Domani mattina il mondo cattolico sarà in Piazza San Pietro, chi fisicamente chi spiritualmente, per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco nel giorno del suo funerale. I fedeli accoreranno a Roma da tutti gli angoli del mondo, molti dei quali visitati da Bergoglio negli anni del suo pontificato.
Papa Francesco aperto alle culture più distanti
Nei 12 anni da vescovo di Roma, Papa Francesco si è allontanato spesso dal Vaticano non solo per portare la voce della Chiesa e visitare le comunità cattoliche nel mondo, ma anche per entrare a contatto con culture, tradizioni e religioni diverse. Spesso lontanissime dall’Occidente. Come quando si è imbarcato dal 2 al 13 settembre 2024, all’età di 87 anni, per recarsi in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore.
Leggi Anche
Mentre è motivo di supposizioni la sua mancata visita in Argentina, nel suo paese d’origine, nell’arco di tutto il suo pontificato.
Da pontefice ha compiuto da quelle ha 47 viaggi apostolici, quasi quattro l’anno, in 66 Paesi. Il primo è stato in Brasile, a Rio de Janeiro, dal 22 al 29 luglio del 2013 per celebrare la XXVIII Giornata mondiale della gioventù sulla spiaggia di Copacabana.
L’anno dopo la sua elezione a pontefice era stato in Terra Santa, sì per visitare i luoghi dove è nato il cristianesimo, ma anche per esprimere la vicinanza del mondo cattolico al popolo ebraico. In proposito nel 2016, in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù in Polonia, si era recato in visita ad Auschwitz e al Campo di Birkenau.
Luoghi difficili dove è la sofferenza a far da sovrana. Papa Francesco è stato a Lampedusa e sull’isola di Lesbo, in Grecia, per incontrare i migranti rinchiusi nel campo profughi. E anche dove le guerre civili e la povertà colpiscono gli ultimi, come in Myanmar o in Sud Sudan.
L’ultima volta che è potuto uscire dall’Italia è stata a dicembre 2024 in Francia, ad Ajaccio in Corsica, per presiedere la sessione conclusiva di una conferenza del congresso sulla “religiosità popolare nel Mediterraneo”.
© Riproduzione riservata