Il giorno del funerale di un Papa, che sia rimasto al soglio solo per un mese o che abbia mantenuto il pontificato per quasi 30 anni, è un evento che in molti ritengono unico nel suo genere. In fin dei conti, la morte del capo della Chiesa Cattolica viene solitamente vissuta poche volte nella vita e, quindi, ritenuta molto spesso imperdibile. Le autorità italiane hanno stimato che alle esequie di Papa Francesco prenderanno parte circa 450mila fedeli e non.
Un numero che sembra impressionante, soprattutto se unito a quello delle persone che in questi giorni si sono recate a San Pietro per visitare il feretro del Pontefice. Solo nel primo giorno in cui è stata esposta la salma del Santo Padre, circa 20 mila persone hanno sfilato in silenzio nella Basilica del Vaticano, porgendo l’ultimo saluto al “Papa degli ultimi“. Jorge Mario Bergoglio non è però il primo pontefice ad aver attirato così tanti fedeli al cospetto del suo corpo esanime.
Leggi Anche
Sin dalla seconda metà del 20esimo secolo, infatti, i funerali papali sono divenuti pellegrinaggi di massa, che hanno raggiunto i loro picchi in occasione della morte di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Per entrambi i pontefici, in totale arrivarono a Roma ben 3 milioni di fedeli. Un numero che al momento non è stato superato da nessun altro Papa, anche se le cerimonie per la sepoltura di Papa Francesco non si sono ancora concluse.
Funerali papali, i numeri di fedeli alle esequie da Pacelli a Ratzinger
Papa Pio XII è il primo Pontefice il cui funerale sembrerebbe aver raccolto un numero considerevole di fedeli. Sembrerebbe, secondo le testimonianze dell’epoca, che fossero presenti circa 500mila persone. Il Pontefice regnò 19 anni e mezzo, ovvero fino al 1958, e il suo feretro fu esposto per nove giorni nella Basilica di San Pietro.
Il suo corpo fu esposto su un palco allestito nella navata centrale della Basilica, anziché nella tradizionale cappella del Santissimo Sacramento, come avvenuto per i papi precedenti. Questa prassi sarà poi seguita anche per i Papi successivi. Un particolare piuttosto macabro riguarda invece il veloce deterioramento della salma, che ha costretto il Vaticano ad intervenire con trattamenti conservativi e con l’applicazione di una maschera di cera sul volto del Papa.
Nel 1963 sopraggiunse poi la morte di Papa Giovanni XXIII, che scatenò quello che può essere definito il primo vero pellegrinaggio dei fedeli per un funerale papale. La sua salma fu esposta tra il 3 e l’11 giugno 1963 e circa 3 milioni di persone giunsero in Vaticano per omaggiare quello che ormai era conosciuto come il “Papa buono“. Al momento quest’affluenza è stata eguagliata solamente dai funerali di Papa Giovanni Paolo II, altro Pontefice amatissimo nel mondo.
Per quanto riguarda, invece, i funerali di Papa Paolo VI, morto nel 1978, sembra che i fedeli accorsi a San Pietro il 10 agosto in occasione dei funerali furono 100mila. La salma del santo Padre fu esposta dal 7 al 9 agosto, ma non sembrerebbero esserci dati ufficiali sull’affluenza. Sempre nel 1978, a poco più di un mese di distanza, dovettero celebrarsi anche i funerali di Giovanni Paolo I, morto improvvisamente dopo solo 33 giorni di Pontificato. Anche in questo caso, sembra che le persone presenti alle esequie fossero circa 100mila.
Papa Giovanni Paolo II si spense dopo 26 anni di Pontificato, lasciando nel cuore dei fedeli un vuoto all’apparenza incolmabile. La folla di fedeli che dal 4 all’8 aprile 2005 affollò San Pietro stupì il mondo e dimostrò l’effetto del popolo nei confronti di questo pontefice. Si stima che oltre 3 milioni di persone abbiano visitato la salma, con file per visitare il feretro che raggiunsero i 5 chilometri di lunghezza, con tempi di attesa che superarono le 20 ore.
Il funerale, celebrato l’8 aprile 2005, fu seguito da circa 300.000 persone in piazza San Pietro e da oltre 2 milioni di persone riunite in altre piazze di Roma grazie ai maxischermi. L’evento, inoltre, fu trasmesso in mondovisione e fu seguito da milioni di spettatori da tutto il mondo. La salma di Papa Benedetto XVI fu esposta nella Basilica di San Pietro tra il 2 e il 4 gennaio 2023. Il 5 gennaio, giorno dei funerali presieduti da Papa Francesco, circa 50.000 persone hanno partecipato alla cerimonia in Piazza San Pietro.
© Riproduzione riservata