Requiem di W. A. Mozart il 16 aprile

La Messa da Requiem, che sarà presentata il 16 aprile nella chiesa di San Paolo entro le Mura, è un labirinto di misteri e contraddizioni. È presente sin dalle prime note un senso di angoscia

2 Min di lettura

Mercoledì 16 aprile, Opera in Roma presenta nella Chiesa di San Paolo entro le Mura a Roma, la Messa Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’Orchestra Sinfonica Città di Roma e i Cori Acadamia Vocale Romana e La Fenice. Lorenzo Macri è il direttore, Mariangela Cafaro, soprano, Beatrice Maccaroni, mezzo soprano, Delfo Paone, tenore, Ferruccio Finetti, basso/baritono, con la partecipazione del giovanissimo talento Matteo Manzone al violino.

La Messa da Requiem è un labirinto di misteri e contraddizioni

La Messa da Requiem K 626 in Re minore, l’ultima opera incompiuta di Wolfgang Amadeus Mozart, rappresenta un labirinto di contraddizioni e misteri che nel corso del tempo ha diviso gli storici e i musicologi, alimentando congetture e accendendo passioni.

Mozart portò a termine solo l’Introito: Requiem aeternam, e scrisse le parti principali dell’opera indicando di tanto in tanto il motivo melodico dell’accompagnamento. In questo stadio sono pervenuti Kyrie, Sequentia (con il Lacrimosa che si ferma dopo le prime otto battute) e l’Offertorium.

Dopo la morte di Mozart, la moglie Constanze delegò il completamento del Requiem a tre allievi del marito, per meglio avvicinarsi agli intenti originari dell’opera, ma solamente Franz Xaver Süssmayr continuò il lavoro, riordinando in modo omogeneo il lavoro dei collaboratori precedenti e completando i brani totalmente mancanti del manoscritto.

Sin dalle prime note è presente un senso d’angoscia, è come se l’autore avesse paura della morte e del giudizio ed è come se essa fosse già presente.

Il Requiem è dedicato al Maestro Guido Mascellini, violoncellista dell’Orchestra Sinfonica della Rai, recentemente scomparso.

Chiesa di San Paolo entro le mura

Via Nazionale, 16A- Roma

Orario concerto

Mercoledì 16 aprile ore 21:00

Prezzo biglietto

Da € 20,00 a € 40,00

Info

+39 351 505 7608
www.operainroma.com

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo