Nonostante sia uscita solo il 26 dicembre 2024, Squid Game 2 ha dominato la classifica delle serie più viste su Netflix nella seconda metà dell’anno. Con 86,5 milioni di visualizzazioni in soli 6 giorni, la serie sudcoreana si è imposta come il titolo più popolare della piattaforma nel periodo tra luglio e dicembre. Il successo della saga non si è fermato qui: la prima stagione, uscita nel 2021, ha continuato a registrare numeri significativi, con 22 milioni di visualizzazioni che l’hanno portata al 26° posto della classifica generale.
Al secondo posto si trova The Perfect Couple con Nicole Kidman, che ha totalizzato 75,1 milioni di visualizzazioni, mentre il terzo gradino del podio è occupato da Monsters: La Storia di Lyle ed Erik Menéndez, un altro esempio del grande interesse del pubblico per il true crime, con 69,7 milioni di visualizzazioni. Il genere continua a essere apprezzato con titoli come American Murder: Laci Peterson (37,4 milioni) e Worst Ex Ever (26,1 milioni).
Leggi Anche
Netflix, i prodotti dal grande successo
Altre serie di grande successo includono Emily in Paris 4 (57,8 milioni), Nobody Wants This (56,8 milioni) e la serie norvegese La Palma (52,2 milioni). Paul VS Tyson (48,9 milioni), pur non disponibile ovunque, ha ottenuto numeri rilevanti, mentre The Accident (41,2 milioni) e Black Doves (38,8 milioni) chiudono la top ten insieme a Cobra Kai 6 (38,3 milioni).
Tra i prodotti italiani, spicca il successo di Inganno, che si è piazzata al 18° posto con 27,2 milioni di visualizzazioni. La presenza dell’attore Giacomo Gianniotti e la trama in stile feuilleton hanno contribuito a renderla la fiction del Bel Paese di maggior successo su Netflix, dopo anni di risultati poco brillanti.
Meno positivi, invece, i dati per La Legge di Lidia Poët 2, che si trova al 228° posto con 7,9 milioni di visualizzazioni, registrando un forte calo rispetto alla prima stagione. Simile il risultato per Adorazione, al 230° posto con 7,8 milioni, mentre Tutto chiede Salvezza 2 si è fermata a 1,9 milioni, portando alla sua cancellazione. Sembra, invece che, per il momento, il nuovo prodotto Storia della mia famiglia stia avendo una buona recezione. Ma per sapere i dati effettivi occorrerà aspettare la classifica del 2025.
Le 30 serie più viste (da luglio a dicembre 2024)
- Squid Game 2 – 87 milioni
- The Perfect Couple – 75 milioni
- Monsters: La Storia di Lyle ed Erik Menéndez – 70 milioni
- Emily in Paris 4 – 58 milioni
- Nobody Wants This – 57 milioni
- La Palma – 52 milioni
- Paul VS Tyson – 49 milioni
- The Accident – 41 milioni
- Black Doves – 39 milioni
- Cobra Kai 6 – 38 milioni
- American Murder: Laci Peterson – 37 milioni
- Outer Banks 4 – 36 milioni
- The Madness – 35 milioni
- Supacell – 34 milioni
- The Lincoln Lawyer 3 – 32 milioni
- Prison Break 1 – 32 milioni
- The Umbrella Academy 4 – 27 milioni
- Inganno – 27 milioni
- Worst Ex Ever – 26 milioni
- A Good Girl’s Guide to Murder – 25 milioni
- Beauty in Black – 25 milioni
- Into the Fire: la figlia scomparsa – 25 milioni
- Vikings: Valhalla 3 – 24 milioni
- Arcane 2 – 24 milioni
- Prison Break 2 – 24 milioni
- La Gabbia – 23 milioni
- Squid Game 1 – 22 milioni
- Peppa Pig 6 – 22 milioni
- Bridgerton 3 – 22 milioni
- Cold Case: Chi ha ucciso JonBenét Ramsey – 22 milioni
I film più visti su Netflix
Anche per quanto riguarda i film, i numeri sono stati impressionanti. Il titolo più visto è stato Carry-On con 137 milioni di visualizzazioni, seguito da Union (131 milioni) e Rebel Ridge (129 milioni). Anche Beverly Hills Cop: Axel F ha avuto un ottimo riscontro con 97 milioni di visualizzazioni.
- Carry-On – 137 milioni
- Union – 131 milioni
- Rebel Ridge – 129 milioni
- Beverly Hills Cop: Axel F – 97 milioni
- Our Little Secret – 81 milioni
- Sing: Thriller – 77 milioni
- A Family Affair – 74 milioni
- Uglies – 72 milioni
- Don’t Move – 69 milioni
- Il Grinch – 67 milioni
Crescita del Consumo su Netflix
Secondo il report ufficiale di Netflix, gli abbonati hanno guardato oltre 94 miliardi di ore di contenuti nel periodo analizzato, registrando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Interessante notare come quasi un terzo delle visualizzazioni provenga da titoli non in lingua inglese.
Con numeri del genere, la nota piattaforma conferma ancora una volta il suo dominio nel panorama dello streaming globale, con contenuti in grado di attrarre spettatori da tutto il mondo e generare fenomeni di massa.
© Riproduzione riservata