Il Gattopardo dove è stato girato? I luoghi della serie Netflix

La fiction ha debuttato sulla nota piattaforma di streaming il 5 marzo, riportando sullo schermo la storia della famiglia Salina e ambientando le riprese tra Sicilia, Roma e Torino

3 Min di lettura

Il 5 marzo ha debuttato su Netflix la serie Il Gattopardo, nuovo prodotto tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa a 62 anni dall’uscita del celebre film diretto da Luchino Visconti, con Alain Delon e Claudia Cardinale. La fiction riporta sullo schermo le vicende della famiglia Salina, guidata dal principe Don Fabrizio, interpretato da Kim Rossi Stuart. Accanto a lui, nel cast, troviamo Benedetta Porcaroli e la coppia formatasi sul set, composta da Deva Cassel e Saul Nanni.

L’opera è ambientata in Sicilia, tra Palermo e il borgo immaginario di Donnafugata, ispirato a località reali come Palma di Montechiaro e Santa Margherita Belice. Le riprese, che si sono svolte tra la primavera e l’estate del 2023, hanno coinvolto diverse località, tra cui Roma, Siracusa, Catania e Torino. In particolare, la serie ha cercato di restituire la bellezza e la decadenza della Sicilia di metà Ottocento, con un’attenta ricostruzione storica e scenografica.

Il Gattopardo, i luoghi della serie Netflix che stanno facendo innamorar il pubblico

A Palermo, le riprese hanno avuto luogo in alcuni dei palazzi storici più affascinanti della città. Palazzo Comitini ha ospitato le scene ambientate nella Villa Salina, con la maestosa Sala Martorana, affrescata da Gioacchino Martorana, che ha fatto da sfondo a balli e scene di vita aristocratica. Un altro luogo chiave è stata Villa Valguarnera a Bagheria, con i suoi ampi giardini che evocano il fasto della nobiltà.

La scena del viaggio della famiglia Salina verso Donnafugata è stata girata nei Calanchi di Cannizzola, un paesaggio arido e suggestivo situato tra Enna e Catania. Le ambientazioni del borgo di Donnafugata sono state ricreate a Siracusa, sull’isola di Ortigia, e a Ciminna, un piccolo comune della provincia di Palermo, che con la sua piazza centrale e la chiesa settecentesca restituisce perfettamente l’atmosfera dell’epoca.

Alcune delle scene più significative, come la cena tra la famiglia Sedara e i Salina, sono state girate nella suggestiva Villa Parisi a Frascati, una delle storiche Ville Tuscolane che ha ospitato, tra gli altri, Paolina Bonaparte. Infine, Torino ha fatto da sfondo a diverse sequenze ambientate nel contesto politico dell’Italia unita, con riprese al Museo Nazionale del Risorgimento e alla Camera dei Deputati del Parlamento subalpino.

Il Gattopardo su Netflix si propone, dunque, di riportare alla luce una storia iconica, combinando fedeltà al romanzo e nuove interpretazioni visive, tra location spettacolari e un cast di grande talento.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo