I big data nel settore turistico: il ruolo di Cineca 

|

La Commissione europea ha organizzato un dibattito per fare il punto sulle politiche turistiche e sulla resilienza dell’ecosistema turistico dell’Unione

“Il turismo è motore fondamentale dell’economia e dell’occupazione, strategico per la transizione digitale ed ecologica europea”. Lo afferma l’assessore al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini, di ritorno da Bruxelles, dove il 5 maggio, in occasione della Giornata europea del turismo 2023, la Commissione europea ha organizzato un dibattito per fare il punto sulle politiche turistiche e in particolare per approfondire il tema della resilienza dell’ecosistema turistico dell’Unione, e analizzare diversi aspetti legati alla transizione verde, alla digitalizzazione e alla riqualificazione della forza lavoro.

L’evento torna dopo cinque anni. Dal 2018, l’ecosistema turistico dell’Ue ha dovuto affrontare diverse sfide. Dopo un lungo e intenso processo di co-creazione, il percorso di transizione per il turismo è stato pubblicato nel febbraio 2022 ed è stato utilizzato come base per l’Agenda europea del turismo 2030, adottata dal Consiglio lo scorso dicembre. “Rispetto alla prima volta in cui ero stato a Bruxelles, prima della pandemia- ha detto Corsini-, l’Ue ha assunto una maggiore consapevolezza sul fatto che il turismo è un asse strategico dell’economia e dell’occupazione nell’Unione, rappresentando rispettivamente il 10% del pil e il 10% dell’occupazione. L’Europa è la principale destinazione turistica del mondo, e il turismo è il settore che può declinare in maniera strategica il tema della transizione gemella, digitale ed ecologica”.

“Anche se ancora non è previsto un capitolo di bilancio europeo ad hoc- ha aggiunto l’assessore-, tutti i programmi e politiche sulla mobilità sostenibile e transizione digitale, come quello sui dati a servizio della transizione, avranno impatto importante in Europa”. Nell’occasione l’assessore ha presentato un progetto regionale sui big data al servizio delle politiche turistiche, gestito da Apt, dal costo di 2 milioni di euro (1 finanziato dalla Regione, l’altro dallo Stato). “L’obiettivo- ha concluso Corsini- è quello di presentare a Bruxelles nel 2024, anche grazie alla presenza in regione del supercomputer Leonardo e del CINECA, un case history che possa illustrare come l’elaborazione dei dati, che saranno nel frattempo acquisiti, possa essere trasformata in un grande progetto di promozione, a disposizione di stakeholders, operatori pubblici e privati, e orientativo delle politiche turistiche”. Durante la missione l’assessore ha incontrato, tra gli altri, l’ambasciatore Stefano Verrecchia, rappresentante d’Italia presso l’Unione Europea, Valentina Superti, direttrice ecosistemi: turismo e prossimità, e Manuela Geleng, direttrice competenze, DG Employement, della Commissione Europea.

La giornata dedicata al turismo e aperta da Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, ha visto un ampio dibattito tra i rappresentanti di altre istituzioni dell’UE e alcune parti interessate a condividere le migliori pratiche e a incoraggiare tutte le parti interessate a impegnarsi per un turismo più resiliente, sostenibile e intelligente. Il dibattito orientativo aveva per tema: “Come creare un ecosistema turistico resiliente e leader a livello mondiale con PMI innovative e comunità fiorenti?” I vari panel hanno trattato i temi del percorso di transizione per il turismo e il suo progresso”, in particolare nelle tre tavole rotonde dal titolo “Digitalizzazione del turismo: verso lo spazio dei dati per il turismo dell’UE”; “Transizione verde: servizi e destinazioni del turismo sostenibile” e “Qualificazione e riqualificazione degli attori del turismo”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Schlein accusata di agire da sola: fuoco incrociato nel Pd

Schlein sotto accusa: la segretaria accusata di agire in...

Kosovo, l’Ue cerca una mediazione ma Mosca soffia sul fuoco nazionalista

Il cuore d'Europa in fiamme: la situazione in Kosovo...

La scrittrice Anna Foa presenta il suo libro sulla storia degli ebrei in Italia

La scrittrice racconta come è nata l'idea di approfondire...

Il bullismo nella società: Andrea Vitello presenta il suo nuovo libro

Lo scrittore parla della sua ultima opera: "Doveroso sensibilizzare...

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Caso Covid, il pm di Brescia chiede l’archiviazione per Conte e Speranza

Partita la richiesta al Tribunale dei Ministri, ora si...

Olbia, boom di partecipanti alla quarta edizione di “Appuntamento col cuore”

“Soddisfatto della buona riuscita dell’evento e della numerosa partecipazione....

Mes, che cos’è e cosa cambia la ratifica dell’Italia

Il dilemma sul Mes è al centro del dibattito...

Pichetto su gas e rinnovabili: “Ribasso delle bollette”

Le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...

Chirurgia robotica e Medicina Generale, le ultime novità nel corso di formazione 

L'evento è organizzato con la segreteria scientifica dei dottori...

Bergamo, ragazzo jihadista organizza attentato incendiario

A Bergamo un ragazzo minorenne è stato fermato dalla...

Leggi anche

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...