Sclerosi multipla, l’Italia è prima in Ue per la medicina su misura

|

Aism e Fism sono state premiate a Pamplona per il progetto Barcoding: la rivoluzione della medicina in chiave data sharing

Italia prima in Europa nella promozione della medicina personalizzata, grazie a un progetto sulla sclerosi multipla che crea un ‘codice a barre’ per ogni paziente e utilizza la condivisione dei dati per migliorarne cure e qualità di vita. Grazie al progetto Barcoding MS, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e la sua Fondazione Fism hanno ricevuto, a Pamplona, in Spagna, il premio dell’International Consortium for Personalised Medicine (ICPerMed), un consorzio internazionale per la promozione della medicina personalizzata, finanziato dall’Unione europea.

Un codice a barre per ogni paziente

Barcoding MS è il progetto, lanciato nel corso dell’ultimo congresso Fism, per la creazione di un patrimonio integrato di database, che metta insieme e faccia dialogare tutti i dati clinici, di imaging, genomici relativi a tutti i nuovi casi diagnosticati con sclerosi multipla in Italia. Lo scopo è quello di elaborare una sorta di codice identificativo per ogni paziente, una fotografia multidimensionale della malattia, facendo parlare tra loro i dati, per contribuire alla conoscenza sulla progressione della patologia, sui trattamenti e sulle cause.

Il progetto nasce dall’esperienza nell’acquisizione di dati di malattia in diverse aree. Aism e Fism hanno infatti da anni finanziato lo sviluppo di registri e database che studiano diversi aspetti della malattia, con iniziative come il Registro Italiano Sclerosi Multipla o la piattaforma MuSC-19 per la raccolta di dati sulla sicurezza dei farmaci nei confronti della infezione da SARS-CoV-2 “L’ambizione oggi – spiega il presidente Fism Augusto Battaglia – è quella di andare oltre, con un progetto di data sharing che, grazie alla capacità di istituti e ricercatori di fare rete, metta insieme dati robusti e di qualità”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Leggi anche

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....