Rifiuti elettronici diventano protesi: l’innovazione in Kenya

|

Una cuffia capta i segnali del cervello e li converte in energia elettrica. L’invenzione di Moses Kiuna e David Gathu a partire dalle discariche

I rifiuti elettronici possono avere una nuova vita e innescare un circolo virtuoso? Pare di sì, almeno per innovatori kenioti autodidatti che hanno sviluppato un braccio bionico proprio a partire da scarti elettronici. I cugini Moses Kiuna, 29 anni, e David Gathu, 30 anni, hanno costruito il loro primo braccio protesico nel 2012, dopo che il loro vicino di casa aveva perso un arto in un incidente sul lavoro.

Come funziona il dispositivo

Il dispositivo utilizza una cuffia per captare i segnali del cervello e convertirli in corrente elettrica, che viene poi inviata a un trasmettitore che trasmette i comandi al braccio in modalità wireless. Il tutto in meno di due secondi. “Abbiamo notato che il Kenya importa protesi costose”, dice Moses Kiuna. “Così ci siamo chiesti: ‘Come possiamo risolvere i nostri problemi?”. E la risposta è arrivata da un luogo insolito: la discarica.

La storia dei due cugini autodidatti

Fin dalle scuole superiori, i cugini hanno setacciato le discariche della capitale keniota alla ricerca di rifiuti elettronici da riutilizzare. I due hanno imparato da soli: David Gathu ha abbandonato la scuola a 17 anni, mentre Moses Kiuna ha lasciato presto i banchi dell’università. Gli scaffali polverosi del laboratorio di fortuna accanto alla casa della nonna sono pieni di libri scientifici, mentre le pareti di latta sono ricoperte di grafici che illustrano l’anatomia umana. “Abbiamo studiato neurofisiologia leggendo libri e sedendoci con i medici per spiegare i concetti”, ricorda David Gathu.

Energia verde e tecnologia a infrarossi: tutte le invenzioni di Gathu e Kiuna

Questa è solo una delle tante invenzioni che i due cugini hanno realizzato. Durante la pandemia di Covid-19, hanno costruito un dispositivo per sterilizzare le banconote utilizzando la tecnologia a infrarossi. I cugini hanno anche sviluppato un generatore di energia verde, che converte l’ossigeno in elettricità, con l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico.

I nodi del sistema educativo keniota

“Sono la prova che gli africani possono dare un contributo significativo alla tecnologia e alla scienza come le conosciamo”, afferma Mukuria Mwangi, fondatore della Jasiri Mugumo School di Nairobi. Mwangi, che invita regolarmente i due cugini a fare da mentori ai bambini della sua scuola, di età compresa tra i 2 e i 10 anni, critica il sistema educativo keniota perché non fa abbastanza per incoraggiare l’innovazione. “L’innovazione non è una disciplina che viene sfruttata nelle nostre scuole, anche se è il motore del futuro”, afferma.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Calenda, scontro all’ultimo tweet. Su alcuni temi vicino alla destra. E i renziani si agitano

Nucleare, il leader di Azione: “Non è perché se...

Le carceri italiane sono violente e sovraffollate, lo dice Strasburgo

A Monza il 152% dei posti è occupato. Già...

Migranti, Meloni insiste con i 27: “Linea dell’Italia è molto chiara”. E torna a parlare con Macron

La premier incassa l'elogio di von der Leyen sulla...

L’ombra dello scontro al summit Ue: sì flessibilità, ma Roma non ci sta. Il nodo nucleare resta sul tavolo

Si apre il vertice europeo e su governance economica...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Roma vara il suo Ius soli e dà cittadinanza a 5 ragazzi 

Diciottenni figli di genitori stranieri adesso sono italiani a...

Le piante alpine fuggono dal caldo: a rischio la biodiversità

Fiori e piante destinate a sparire: lo studio dell’Università...

Migranti, l’Ong: “Tre navi sul posto”. Il piano di Calenda in 7 punti

47 migranti alla deriva, l’aggiornamento di Alarm Phone: tre...

Bonaccini verso la presidenza del partito: l’accordo raggiunto con Elly Schlein

La neo segretaria presenterà la proposta dopo un lungo...

Sbarchi: i compiti in mare. L’Ircc coordina gli interventi Sar

Frontex, Guardia costiera e Fiamme gialle: quali sono i...

Schlein e Meloni: non basta giungere al potere, ma ridefinirlo

Non è sufficiente essere femmina per essere femminista, ma...

Leggi anche

Dalla Homepage

Tensione nel Pd, Bonaccini: “Entro lunedì attendo proposta da Schlein”

Bonaccini (Pd), da l'ultimatum. I neoulivisti disertano. Nonostante il...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...