Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i cambiamenti climatici e il settore farmaceutico
Raccontare la Giornata della ricerca italiana nel mondo attraverso un podcast tutto da scoprire. Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i cambiamenti climatici e il settore farmaceutico.
Il progetto
Le voci costruiscono un quadro dinamico e ambizioso di progetti di ricerca esteri finanziati dalla Farnesina. Degli forzi che richiedono coraggio, inventiva, entusiasmo, determinazione. In Italia, i ricercatori godono di elevata stima grazie a una formazione solida, che permette loro di raggiungere traguardi di eccezionale valore. Dal podcast emerge un’Italia che sta acquisendo sempre maggiore consapevolezza sulle infrastrutture da approntare, sulle politiche da attivare: l’incertezza del domani accelera processi di ricerca multilaterali che promuovono lo scambio, il confronto, la collaborazione.
La scienza delinea quindi nuovi orizzonti e favorisce ponti di dialogo che agevolano la costruzione di un mondo pacifico. Il 15 aprile 2023, nella ricorrenza della nascita di Leonardo da Vinci, e’ un appuntamento imprescindibile per valorizzare l’intraprendenza della rete di ricercatori italiani all’estero sostenuti dalla Farnesina.
La rete di ricercatori
Nel progetto sono interventuti: Giuseppe Pastorelli, direttore centrale per lapromozione integrata e l’innovazione alla Farnesina,Francesco Ubertini professore ordinario di Scienza delle costruzioni presso l’Universita’ di Bologna e direttore del Cineca, Chiara Montanari ingegnere e life explorer, Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, Caterina Petrillo, professore ordinario di fisica sperimentale presso l’Universita’ di Perugia, Federico Parietti, co-fondatore e amministratore delegato di Multiple Labs, Anna Maria Bernini, ministro dell’Universita’ e della Ricerca e dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica.