Europa, nuove regole per Big Tech e per la salute dell’ambiente online

|

Consiglio e Parlamento Europeo approvano il Digital Service Act, un disegno di legge che punta a responsabilizzare le azioni delle piattaforme web.

È stato approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo il Digital Service Act, un disegno di legge che punta a responsabilizzare le azioni delle piattaforme web. Per l’Europa il provvedimento rappresenta una delle misure chiave nell’ambito della strategia europea per il digitale.

Una revisione complessiva del corpus regolativo europeo è un passo storico che tutela imprese e cittadini da contenuti digitali fuorvianti, dannosi e illegali.

Un passo storico verso una più tutelata navigazione degli utenti della rete

L’esigenza di tutelare i navigatori della rete internet ha spinto il legislatore europeo a regolamentarne la frequentazione. E il Digital Service Act nasce dalla consapevolezza del ruolo preponderante delle piattaforme nella quotidianità degli individui, una contaminazione in grado di condizionarne le azioni e le scelte.

Spesso infatti i contenuti sono illegali o nocivi o costruiti appositamente per indurre in errore l’utente.

Infatti, l’attuale impostazione normativa sul lavoro delle piattaforme online mette in dubbio la garanzia della tutela dell’integrità degli individui all’interno degli ambienti online.

Il potere delle piattaforme online: i giganti del web

La rapidità di sviluppo della tecnologia ha consentito alle principali piattaforme, soprannominate Big Giant, di detenere posizioni oligopolistiche. La nascita dell’economia digitale pone nuove sfide poiché le azioni e gli scambi tradizionali sono stati trasferiti negli ambienti online. Le ricerche confermano che gli utenti utilizzano i social network per informarsi e sono sempre più propensi all’uso degli e-commerce per gli acquisti.

La struttura delle piattaforme ma soprattutto la gestione dei dati di navigazione degli utenti e la loro privacy non sempre è chiara.

La mancanza di chiarezza sulle policy, unita alla scarsa educazione digitale degli individui, crea evidenti rischi che colpiscono la sfera dei diritti. Da tempo le principali aziende digitali trascurano i costi del loro modus operandi, che finisce per pesare sulla collettività.

La strategia europea

Dal 2006 si discute in sede europea la necessità di creare una strategia che tuteli i diritti dei cittadini online e tenga il passo con le esigenze competitive del mercato. È stato riscontrato come l’assenza di una responsabilità esplicita dei principali operatori delle piattaforme, finisca per compromettere il sano gioco della concorrenza. Il disegno di legge prevede la designazione del responsabile della piattaforma, su cui far ricadere obblighi specifici di tutela dell’utente.

Finora i principali problemi dell’ambiente online sono stati trattati tramite un approccio ex post, atto solamente a punire la condotta illecita ed insufficiente a gestire un settore così dinamico.

Il disegno di legge cambia rotta, prevede infatti la designazione ex ante del responsabile delle piattaforme che è individuato nella figura del cosiddetto gatekeeper. L’obiettivo è quello di mantenere la normativa flessibile e dinamica, evitando di ostacolare la competizione tecnologica.

L’approccio proposto è quello c.d. risk based che consente di prevedere la presenza di rischi legati ai contenuti o al servizio, evitando il ripetersi di azioni e consentendo il ripristino della legittimità operativa.

Le caratteristiche del Digital Service Act

Le nuove regole messe in campo dal DSA proteggeranno in maniera più efficace la navigazione degli utenti e dei propri dati. La garanzia sulla protezione della privacy e la gestione delle informazioni sotto forma di big data, sono al centro degli obiettivi delle autorità europee preposte al controllo della concorrenza sul mercato. Il lavoro della Commissione consente all’Europa di ricoprire una posizione d’avanguardia, in quanto è il primo a sviluppare manovre che armonizzino la competizione digitale.

La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen si è espressa sul tema con un tweet che sottolineava come, finalmente, ciò che è considerato illegale offline sarà effettivamente illegale anche online, soprattutto all’interno dello spazio economico europeo. La manovra rappresenta un segnale importante per le aziende ed i cittadini europei ed un esempio per tutto il mondo.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Bioparco Roma il pasto è servito

Il 25 e il 26 febbraio al Bioparco di...

Napoli esoterica, aperitivo e misteri

Dal 18 febbraio al 17 giugno Napoli si racconta...

Endoscopia, la scoperta del cantante Manuel Garcia

Il baritono Manuel Garcia di Madrid lega le corde...

Alessandro Manzoni verso i 150 anni dalla morte

Il 2023 anno dedicato al letterato, filosofo e poeta,...

Europa approva normativa sugli utilizzi dell’intelligenza artificiale

In Europa l’intelligenza artificiale fa rima con salute, ambiente,...

Race for the Cure 50mila colorano Roma di rosa

Anna Maria Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della manifestazione,...

Europa colpita da estremi climatici, da Potsdam la risposta

Gli estremi climatici in tutta Europa stanno divenendo la...

Luciano Ligabue: Una Storia

Il musicista si racconta per la prima volta nell'autobiografia...

Luciano Canfora al Teatro Argentina per Luce sull’archeologia

L'8 maggio al Teatro Argentina di Roma si conclude...

Premio Strega 2022, annunciati i 12 finalisti

Il Premio Strega giunge alla sua LXXVI edizione. Il...

Banksy, la sua mostra fa fermata a Torino Portanuova

La Sala degli Stemmi della Stazione di Torino Porta...

Jago, in mostra a Roma le sue sculture

Le sculture di Jago in mostra a Palazzo Bonaparte...

Leggi anche

Von Der Leyen: «L’Ucraina deve vincere»

La presidente della Commissione europea interviene sull'attuale conflitto: «Se...

Von der Leyen a Kiev e si scaglia contro Putin: “Nuove sanzioni”

L’annuncio della presidente della Commissione europea nella capitale dell’Ucraina:...

Von Der Leyen: «Da oggi Kiev esporta elettricità»

La presidente della commissione europea annuncia la notizia sulle...

Salvini contro Von der Leyen: «Al suo posto mi preoccuperei delle bollette»

Il leader della Lega non tollera il commento della...

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...

Bonus cultura, edicolante ruba identità a studenti: raggiro da mezzo milione

Indagine della guardia di finanza di Palermo: l’uomo avrebbe...