Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Euclid: c’è l’Italia dietro la missione targata Esa
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Tecnologia > Euclid: c’è l’Italia dietro la missione targata Esa
Tecnologia

Euclid: c’è l’Italia dietro la missione targata Esa

Una missione dalla portata rivoluzionaria, come l’”Euclid” ideata dall’Agenzia Spaziale Europea, che è stata realizzata grazie al contributo tutto italiano di Asi, Inaf e Infn

Redazione 3 Luglio 2023 15:50
Condividi
2 Min di lettura
Imagoeconomica 1414449
TELESPAZIO OSSERVATORIO LABORATORIO AZIENDA AEROSPAZIALE JOINT VENTURE LEONARDO THALES NAVICELLA SATELLITE COMUNICAZIONE SPAZIALE
Condividi

Un progetto di portata rivoluzionaria che si pone come obiettivo quello di rivelare i segreti più “oscuri” dell’universo che ci circonda. Questo sembrerebbe essere il manifesto di “Euclid”, la missione voluta e pensata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), la cui realizzazione è avvenuta grazie anche all’enorme contributo donato dagli oltre 200 scienziati italiani che vi hanno preso parte.

A guidare l’equipe tricolore spicca, su tutti, l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), la quale ha coordinato, assieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), il lavoro di realizzazione degli strumenti, e la collaborazione con l’Associazione Temporanea d’Imprese con Ohb Italia mandataria, Sab Aerospace e Temis mandanti. La leadership per la realizzazione della piattaforma è stata affidata a Thales Alenia Space Italia.

Euclid: Asi alla guida dello “Scientific Ground Segment”

L’Italia è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nel programma  “Euclid” di Esa, la missione volta a svelare i segreti dell’universo più oscuro. Il compito del team guida condotto da Asi in collaborazione con Inaf è stato coordinare l’intero segmento scientifico di terra (Scientific Ground Segment, Sgs), responsabile sia della pianificazione delle osservazioni e del primo controllo di qualità, sia della verifica delle prestazioni degli strumenti in orbita e della riduzione dei dati. Asi ha, inoltre, affidato ad Altec le attività di progettazione e realizzazione del Science Data Center italiano della missione.

Euclid: il contributo da parte delle università italiane

A rivestire un ruolo fondamentale nell’ambiziosa missione di Esa denominata Euclid, è stato anche il mondo del sapere italiano nella veste delle università di Bologna e Statale di Milano, vere guide del consorzio internazionale, in collaborazione con la Sissa e l’Università di Genova. Inoltre, è necessario ribadire l’immenso contributo apportato dagli oltre 200 scienziati italiani appartenenti all’Inaf, all’Infn e alle università di Bologna, di Ferrara, di Genova, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma 3, Torino, Trieste, Università del Salento, Sissa e Cisas, alla missione spaziale. 

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

David Vannozzi, direttore generale Università Pegaso
Politica

Senato, Vannozzi in ESCLUSIVA: “La digitalizzazione è la svolta per la cura personalizzata”

Stupro a Palermo
Cronaca

Palermo, stupro di gruppo: i 6 indagati davanti al gip il 3 ottobre

Il presidente ucraino Zelensky
MondoCronaca

Ucraina, Zelensky all’Onu: “Togliere veto alla Russia”

Ti potrebbe interessare

Elon Musk CEO di X (ex Twitter)
Tecnologia

L’esodo da Twitter degli scienziati del clima: con Musk aumenta il negazionismo

iPhone 15 rumors
TecnologiaCronaca

iPhone 15: Apple promette un lancio rivoluzionario a Settembre

Apple Avvia la Produzione di iPhone 15 in India
Tecnologia

Apple, iPhone 15 prodotto in India

giustizia
CronacaTecnologia

Intelligenza Artificiale e giustizia predittiva nel tempo dell’algoritmo

In Evidenza

Charles De Ketelaere, Atalanta
Calcio

Europa e Conference League, De Ketelaere segna ancora: Fiorentina beffata

Lukaku, Roma
Calcio

Europa League, la Roma passa sullo Sheriff Tiraspol: Lukaku decisivo

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

Uragano in Libia
Mondo

Libia piegata dall’uragano: oltre 43mila sfollati a Derna VIDEO

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?