Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: L’esodo da Twitter degli scienziati del clima: con Musk aumenta il negazionismo
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Tecnologia > L’esodo da Twitter degli scienziati del clima: con Musk aumenta il negazionismo
Tecnologia

L’esodo da Twitter degli scienziati del clima: con Musk aumenta il negazionismo

Il numero medio di mi piace e retweet ai post degli esperti di scienze climatiche è sceso del 38%. Troll e bot aumentano fino a 30 volte in più

Olimpia Gigliotti 1 Settembre 2023 11:49
Condividi
5 Min di lettura
Elon Musk CEO di X (ex Twitter)
Condividi

Gli scienziati che hanno dovuto affrontare una raffica di insulti, e persino di minacce su Twitter, stanno abbandonando il famoso social network, dove il negazionismo climatico è aumentato da quando Elon Musk ne ha assunto il controllo. 

Indice
I numeri dell’esodo: crollano i like e i retweetLa risposta di cacca di X Esodo da Twitter, l’aumento dei troll e dei botI nuovi social scelti dagli scienziatiEsodo da Twitter, l’esperto: “Disinformazione organizzata”

Peter Gleick, scienziato del clima e dell’acqua con un seguito su Twitter di quasi 99.000 persone, ha annunciato il 21 maggio che non avrebbe più postato sulla piattaforma, accusandola di amplificare il razzismo e il sessismo. Il ricercatore ha dichiarato di essere abituato ad “attacchi aggressivi, personali e ad hominem, fino a minacce fisiche dirette“. Ma, ha dichiarato, “negli ultimi mesi, dopo l’arrivo del nuovo proprietario e i cambiamenti in Twitter, la quantità e l’intensità degli attacchi è salita alle stelle”.

I numeri dell’esodo: crollano i like e i retweet

Da quando ha acquistato Twitter, il miliardario Elon Musk ha allentato la moderazione dei contenuti problematici e ha permesso a personaggi precedentemente bannati, come Donald Trump e Kanye West, di tornare. Robert Rohde di Berkeley Earth ha analizzato l’attività di centinaia di account di esperti di scienze climatiche molto seguiti prima e dopo l’acquisto di Twitter  e ha concluso che questi tweet non hanno più avuto la stessa risonanza: il numero medio di “mi piace” è sceso del 38% e sono stati retwittati il 40% in meno.

La risposta di cacca di X

Twitter non ha commentato direttamente le modifiche ai suoi algoritmi, che generano traffico e visibilità sulla rete. Quando è stato contattato, l’ufficio stampa dell’azienda ha risposto con un’e-mail generata automaticamente… con un emoji di cacca. A gennaio Elon Musk aveva comunque spiegato la filosofia alla base dei cambiamenti: “Le persone a destra dovrebbero vedere più cose di ‘sinistra’ e le persone a sinistra dovrebbero vedere più cose di ‘destra, ma si può semplicemente bloccare se si vuole rimanere in una camera d’eco”.

Esodo da Twitter, l’aumento dei troll e dei bot

In un’altra analisi, la famosa scienziata del clima Katharine Hayhoe ha esaminato le risposte allo stesso tweet che ha pubblicato volontariamente due volte, prima e dopo l’acquisizione di Twitter. Le risposte dei troll o dei bot – account automatizzati che diffondono regolarmente disinformazione – sono aumentate da 15 a 30 volte rispetto ai due anni precedenti. Fino all’acquisizione di Twitter in ottobre, “il mio account cresceva costantemente, con almeno diverse migliaia di nuove persone che mi seguivano ogni mese. Ma da allora la situazione non è cambiata”, afferma.

I nuovi social scelti dagli scienziati

Andrew Dessler, professore di scienze atmosferiche alla Texas A&M University, ha deciso di spostare la maggior parte delle sue comunicazioni sul clima su un’altra piattaforma, chiamata Substack. “Le comunicazioni sul clima su Twitter sono meno utili perché trovo che i miei tweet ottengano meno engagement”, afferma. “In risposta a quasi tutti i tweet sul cambiamento climatico, sono sommerso da risposte di account verificati con affermazioni fuorvianti o disinformate”, sottolinea.

Altri hanno semplicemente abbandonato Twitter. Katharine Hayhoe calcola che dei 3.000 scienziati del clima da lei elencati, 100 sono scomparsi dopo l’insediamento dell’azienda dell’uccellino blu. La glaciologa Ruth Mottram era seguita da più di 10.000 persone su Twitter, ma ha scelto di abbandonare a febbraio, unendosi a un forum di scienziati su Mastodon, un social network decentralizzato creato nel 2016. È soddisfatta di aver trovato un ambiente “molto più tranquillo”. “Non ho incontrato insulti e nemmeno persone che mettevano in dubbio il cambiamento climatico”, racconta.

Esodo da Twitter, l’esperto: “Disinformazione organizzata”

Michael Mann, un importante scienziato del clima dell’Università della Pennsylvania, anch’egli regolarmente attaccato online, ritiene che l’aumento della disinformazione sia “organizzato e orchestrato” dagli oppositori delle politiche climatiche. In un libro pubblicato nel 2022 (“La nuova guerra del clima”), ha riferito degli sforzi dei produttori di petrolio per incoraggiare la negazione del clima sui social network. “I troll professionisti stanno manipolando l’ambiente su Internet con pubblicazioni strategiche che generano conflitti e divisioni”, dichiara all’AFP.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Sede del Pd
Editoriali e commenti

Fate fuori il PD

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

il difforme putin
Mondo

Ucraina, Putin: “Stiamo realizzando nuove armi nucleari”

Andrea Purgatori
Cronaca

Andrea Purgatori, da esami non emergono metastasi al cervello: indagati 2 medici per omicidio colposo

Ti potrebbe interessare

iPhone 15 rumors
TecnologiaCronaca

iPhone 15: Apple promette un lancio rivoluzionario a Settembre

Apple Avvia la Produzione di iPhone 15 in India
Tecnologia

Apple, iPhone 15 prodotto in India

giustizia
CronacaTecnologia

Intelligenza Artificiale e giustizia predittiva nel tempo dell’algoritmo

elon musk
TecnologiaCronaca

Una X all’improvviso: Elon Musk ha “rotto” Twitter?

In Evidenza

Screenshot 2023 09 30 145517
CronacaSpettacoli

Ketty Roselli, scomparsa a 51 anni dopo una lunga malattia

Screenshot 2023 09 30 143313
Cronaca

Kid Design Week a Terni: dove la creatività incontra la leggerezza

Fedez
Cronaca

Fedez conferma il ricovero per emorragia: condizioni stabili

Raphinha, Barcellona
Calcio

Barcellona, Raphinha si ferma: esito degli esami e tempi di recupero

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?