Autismo, scoperto uno dei geni responsabili

|

Un team di ricercatori italiani e tedeschi guida la ricerca sui disturbi dello spettro autistico: scoperto un altro tassello

Il puzzle dei geni che possono causare l’autismo, con le loro mutazioni, ha un nuovo tassello. Il gene si chiama Caprin 1 ed è il risultato di una ricerca internazionale, guidata dall’Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino, con l’Università di Colonia. Pubblicata sulla rivista scientifica Brain, ha infatti permesso di dimostrare che mutazioni nel gene Caprin1 sono responsabili di alterazioni di specifici meccanismi neuronali, che provocano dal punto di vista clinico una forma di disturbo dello spettro autistico.

La ricerca dell’Università di Torino in sinergia con Colonia

Lo studio è stato coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica medica del dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino e della Genetica medica universitaria della Città della Salute di Torino e dimostra il ruolo del gene Caprin 1 nello sviluppo di una rara forma di autismo. “Se si prende un gruppo di pazienti con spettro autistico, si osserva – spiega Brusco – che una parte ha una forte componente genetica, dove per forte intendo che una mutazione in un singolo gene può essere considerata una causa della malattia. Accade il 20-30% delle volte e rientra in questa casistica il “nostro” gene, Caprin 1, mentre pensiamo che per la restante percentuale serva il contributo di più geni. Da solo, Caprin 1 spiega ad oggi un piccolo numero di casi, 12 in tutto il mondo, ma è uno che aggiunge un tassello a un puzzle complesso”. “È semplicemente un passo in più nella ricerca di questa malattia, un dato che ci serve per le ricerche, come genetisti che fanno diagnostica. Non il gene dell’autismo, perché non è uno solo – precisa –. Caprin 1 è uno tra il migliaio di geni che si stanno cercando: finora ne sono stati scoperti un centinaio tra quelli che, con mutazioni, possono dare la malattia”.

Il lavoro non finisce qui

Funziona così, come spiega Brusco: “Se si osserva un paziente con una malattia del neurosviluppo, i laboratori di genetica fanno un esame che sequenzia i geni e ci si chiede se geni mutati possono spiegare malattia. Se si individua, si manda ai colleghi a livello internazionale, in una sorta di database per genetisti: è così che ci scambiamo le informazioni”. Identificato Caprin 1, il lavoro su questo specifico gene non è comunque finito: “Studieremo i meccanismi patogenetici, ovvero la funzione della sua proteina con modelli cellulari, per capire perché il difetto di funzionamento diventa malattia. Altro obiettivo di laboratorio – conclude – è identificarne altri e ci stiamo lavorando, abbiamo alcuni candidati”.

Torino a lavoro sulla ricerca dal 2015

Il lavoro di Torino è dunque basato sulle nuove tecnologie di sequenziamento del Dna e sullo sviluppo di modelli in vitro di cellule neuronali e il passo avanti avviene nell’ambito del Progetto NeuroWes dell’ateneo di Torino, che dal 2015 studia la genetica dei disturbi dello spettro autistico, collaborando con molti gruppi italiani e col Mount Sinai di New York. L’analisi di centinaia di pazienti ha consentito di individuare un caso piemontese in cui era persa un’ampia regione di un cromosoma che comprendeva il gene Caprin1. Questa iniziale osservazione ha permesso di ipotizzarne il ruolo nella patogenesi dell’autismo.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Roma vara il suo Ius soli e dà cittadinanza a 5 ragazzi 

Diciottenni figli di genitori stranieri adesso sono italiani a...

Le piante alpine fuggono dal caldo: a rischio la biodiversità

Fiori e piante destinate a sparire: lo studio dell’Università...

Migranti, l’Ong: “Tre navi sul posto”. Il piano di Calenda in 7 punti

47 migranti alla deriva, l’aggiornamento di Alarm Phone: tre...

Bonaccini verso la presidenza del partito: l’accordo raggiunto con Elly Schlein

La neo segretaria presenterà la proposta dopo un lungo...

Rifiuti elettronici diventano protesi: l’innovazione in Kenya

Una cuffia capta i segnali del cervello e li...

Sbarchi: i compiti in mare. L’Ircc coordina gli interventi Sar

Frontex, Guardia costiera e Fiamme gialle: quali sono i...

Schlein e Meloni: non basta giungere al potere, ma ridefinirlo

Non è sufficiente essere femmina per essere femminista, ma...

Schlein debutta alla Camera. Renzi profeta: “Battaglia contro Conte”

La nuova segretaria del Pd saluta tutti i deputati...

Migranti, Piantedosi: “Disperazione non giustifica viaggi”. L’ira dell’opposizione

Il ministro dell’Interno: fermare le partenze. Meloni scrive all’Ue....

Rari ma tanti: in Italia 2 mln di malati. Omar, i nodi della legge 175

Il 28 febbraio è la Giornata mondiale delle malattie...

Leggi anche

Traffico illecito di sigarette a Scampia, sequestrati oltre 9 quintali 

Il comando provinciale della Finanza ha arrestato in flagranza...

Zelensky: «Non siamo una colonia»

Durante la giornata della sovranità dell'Ucraina, il presidente chiarisce:...

EcoForum, Patassini: «Valorizzare le buone pratiche del territorio»

Il deputato della Lega partecipa alla due giorni di...

Il Pd supera la Buona Scuola: «Bus e libri di testo gratuiti»

I Dem definiscono il programma elettorale: vertice per fissare...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Vaccini anziani, Istat: l’Italia è sotto la soglia raccomandata

L'Italia si ferma al 66% di persone vaccinate contro...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...