Dal 7 al 9 marzo 2025 sarà in scena al Teatro Belli di Roma Piccole donne non devono morire all’interno di Expo – Teatro Italiano Contemporaneo, rassegna diffusa che promuove spettacoli di nuova drammaturgia italiana contemporanea.
Lo spettacolo è stato scritto, diretto ed interpretato da Francesca Pica e Maria Scorza e prodotto da Società Per Attori. Domenico Latronico ha curato gli elementi scenici ed i costumi; mentre Elena Vastano l’illuminazione teatrale.
Le piccole donne di L. M. Alcott sono quarantenni
Lo spettacolo Piccole donne non devono morire, ispirato ai romanzi “Piccole donne” e “Piccole donne crescono” di L. M. Alcott, ha come incipit un ipotetico viaggio a ritroso attraverso il ricordo.
Le piccole donne di L. M. Alcott, ora quarantenni, sono catapultate in una piccola cittadina di provincia del Sud d’Italia, da dove provengono anche le autrici, e ripercorrono la loro adolescenza. In scena ci sono solo Meg e Jo che, per gli spettatori del Teatro Belli, diventano Margherì e Pina. Gli altri personaggi vengono evocati dalle due donne.
Le odierne piccole donne
Le due sorelle si incontrano in un cimitero per un triste evento: la riesumazione della sorella Bettina, morta prematuramente vent’anni prima.
Margherita è la maggiore, completamente assorbita dalla vita familiare, dal suo ruolo di madre di due gemelli adolescenti.
Pina è la secondogenita, la più estroversa e brillante, spinta da tutta la famiglia a coltivare il suo talento di scrittrice. È riuscita a pubblicare un romanzo che le ha dato fama, ma le opere successive non sono state all’altezza della precedente.
Nell’attesa della piccola di casa, Emilia, le due sorelle si confessano, discutono, riflettono. Riaffiorano vecchi rancori, segreti di famiglia.
Le figure che hanno fatto parte della loro vita emergono da un passato che incombe su di loro. Un’imprevedibile scoperta le costringerà a guardare la realtà con altri occhi.
Le piccole donne riflettono sull’universo femminile
Interrogandosi sulle proprie vite, Francesca Pica e Maria Scorza, affrontano la difficoltà di affermarsi, di accettarsi, il rapporto con l’universo maschile, con la maternità e con la carriera, temi importanti dell’universo femminile e riflettono su quanto siano state condizionate o incoraggiate dall’ambiente in cui sono cresciute. Ricordano quel momento di crescita importante e complesso che è l’adolescenza. Pensano ai propri rimorsi e rimpianti e alla realizzazione o meno dei loro desideri e aspirazioni.
Teatro Belli
Piazza Santa Apollonia, 11a – Roma
Orario spettacolo
venerdì ore 21:00
sabato ore 19:00
domenica ore 17:00
Prezzo biglietto
Intero € 18,00
Ridotto € 15,00
Informazioni
tel. 06 5894875
© Riproduzione riservata