Tappa in Umbria per la celebre corsa su quattro ruote: oltre 400 auto per le vie del centro per la gioia di tanti appassionati e delle istituzioni
Motori e cultura tornano a sfilare e riempire le piazze con l’edizione 2022 della ‘storica’ Mille Miglia. Giovedì il turno di Terni, città molto legata alla tradizione dell’evento automobilistico. Ad accogliere le celebri quattro ruote il calore del pubblico, cittadini ternani ma non solo, dato che parliamo di un evento seguito a livello nazionale e conosciuto a livello internazionale. Le parole del sindaco Leonardo Latini hanno inaugurato l’evento spiegando il forte legame che c’è tra i motori e la sua città: «È un orgoglio e un onore ospitare un evento così importante non solo per il settore automobilistico ma per la cultura e la tradizione dell’intero paese».
«Una festa non solo di motori ma di bellezza» così Latini che ieri, insieme alla sua gente, ha accolto le celebri quattro ruote, anche in virtù dell’assenza di restrizioni anti-covid. L’edizione Mille Miglia 2022 quest’anno compie 95 anni di tradizione e cultura per il nostro Paese: la prima edizione partì il 26 marzo del 1927 con la partecipazione di 77 equipaggi. L’evento all’epoca ebbe talmente tanto successo, che si decise di ripeterlo nel corso degli anni, diventando la manifestazione per eccellenza della tradizione del settore automobilistico. Nel corso della storia l’itinerario delle automobili fu modificato per ben tredici volte, proprio per far vivere a più e diverse città la bellezza dell’evento.
Dal 15 giugno al 18 in giro per l’Italia, ieri il turno di Terni. Il sindaco: «È un onore e un orgoglio»
Partite il 15 giugno da Brescia le automobili d’epoca hanno sfilato e continueranno a farlo fino il 18 giugno, sulle strade d’Italia passando per diverse città. Domani, infatti, si concluderà il giro con il ritorno al punto di partenza: Brescia. Dal giorno dell’inizio della sfilata, il 15 giugno, le celebri quattro ruote hanno toccato alcune città e comuni come Ferrara, Cervia, Urbino per poi arrivare in Umbria toccando anche Passignano sul Trasimeno. Dopo Terni, ecco Roma ultima tappa prima di risalire al nord. I motori oggi sfileranno per la Toscana toccando Siena, Viareggio per poi arrivare in Emilia-Romagna con tappa a Parma. Domani ultimo giorno della sfilata, le auto passeranno per l’autodromo di Monza per poi tornare al punto di partenza: nella città di Brescia dove si concluderà l’edizione.
A Terni è stata l’occasione anche per ricordare il 90esimo anniversario della vittoria di ‘Baconin’, il pilota automobilistico di fama mondiale, ricordato dalla sua città natale. Terni possiamo considerarla come una città da sempre legata ai motori e legata ai personaggi che hanno reso la città orgogliosa dei propri campioni: insieme al già citato Baconin Borzacchini, doveroso ricordare i piloti moto Paolo Pileri e Libero Liberati. Il sindaco Latini ha spiegato a Il Difforme cosa significa per la sua città ospitare l’evento: «È un orgoglio e un onore. Credo che manifestazioni come la Mille Miglia non ce ne siano al mondo». il sindaco Latini si è soffermato sul forte legame che c’è tra la Mille Miglia e la città di Terni. Città che il sindaco ha definito: «Vocata all’innovazione, al movimento, alla dinamicità e fiera di ospitare una suggestione futurista che ci riporta indietro nel passato ma che viene riproposta in maniera forte nel presente». Possiamo definirlo come un evento in grado di conciliare storia, tradizione e cultura. Un appuntamento ‘intergenerazionale’ in grado di catturare l’attenzione di più generazioni, dai più piccini agli adulti, dai ragazzi agli anziani. Insomma, un evento che interessa a tutti.
L’assessore Proietti spiega quanto sia importante per Terni ospitare l’evento
L’assessore allo Sport Elena Proietti ha raccontato a Il Difforme quanto sia importante per Terni ospitare la Mille Miglia: «Noi abbiamo puntato tantissimo sulle manifestazioni sportive. È giusto portare manifestazioni di questo genere a Terni per tre motivi: il primo perché è città dello sport, riconosciuta anche a livello europeo; il secondo perché abbiamo una tradizione motoristica, che credo tantissime città ci invidiano e il terzo motivo riguarda l’economia: gli eventi sportivi fanno girare l’economia, portano la nostra città in giro per l’Italia, in giro per il mondo. È bellissimo vedere tanta gente, vederla non distanziata e vederla senza mascherine. È un segnale di ripartenza. Io mi auguro che sia la ripartenza definitiva, abbiamo parlato tante volte di ripartenza e tante volte non è stato così. Speriamo che questa volta sia quella giusta».
Riconoscimento all’onorevole Mario Andrea Bartolini, a tre anni dalla sua scomparsa
Mentre le automobili sfrecciavano nelle strade di Terni, alle 18 davanti l’ingresso di Palazzo Spada è avvenuto il riconoscimento in ricordo dell’onorevole Mario Andrea Bartolini. Figura di spicco per il settore dell’automobilismo locale e per la città di Terni, l’onorevole Bartolini è stato per trent’anni presidente dell’Automobile Club di Terni e a tre anni dalla sua morte viene ricordato in un’occasione particolare: La Mille Miglia. La targa in segno di riconoscimento è stata consegnata alla figlia Donatella Bartolini dall’assessore Proietti, che ha ricordato così l’onorevole Bartolini: «Il giusto riconoscimento per un personaggio che è stato un po’ le fondamenta della nostra città sotto tanti punti di vista. Oggi andiamo a ricordarlo a tre anni dalla sua morte. È stato uno dei personaggi che ha aiutato a crescere la nostra città e un personaggio che la Mille Miglia la portò più volte nella nostra città. Quindi è giusto in questo giorno ricordarlo».
Durante la consegna del riconoscimento erano presenti l’assessore al Bilancio Orlando Masselli, l’assessore alla cultura Maurizio Cecconelli, l’assessore allo sviluppo economico Stefano Fatale, il Presidente di Confcommercio Stefano Lupi e il Presidente di Confartigianato Mauro Franceschini. È stato un momento per ricordare una persona che ha fatto tanto per l’amministrazione locale e l’automobilismo locale. Nel tardo pomeriggio Terni ha dovuto salutare le quattro ruote che sono ripartite per Roma. L’edizione 2022 della Mille Miglia si è rivelata un successo per la città così tanto legata alla tradizione dei motori.