Ormai Lorenzo Musetti non fa più notizia: il tennista azzurro è entrato con prepotenza a far parte della Top 10 del ranking internazionale e la conquista della semifinale del Roland Garros rappresenta solo la conseguenza del gran percorso che il 23enne di Carrara sta avendo sulla terra battuta. Contro di lui scende sul Court Philippe Chatrier il numero 2 del mondo e campione in carica dello Slam parigino, Carlos Alcaraz.
I due si sono incontrati due volte in questa stagione sulla terra rossa ed entrambe ha avuto la meglio il talento spagnolo, sia nella finale del Masters 1000 di Montecarlo, che nella semifinale degli Internazionali d’Italia. Musetti è alla sua seconda semifinale in uno Slam, la prima era stata l’anno scorso a Wimbledon, mentre lo spagnolo, a 22 anni, ha nel proprio palmares già 4 vittorie nei grandi tornei.
Leggi Anche
La semifinale del Roland Garros tra Musetti e Alcaraz
Nelle prime fasi della partita, si sono visti due giocatori combattivi, vogliosi di non lasciare nulla al proprio avversario. Musetti nel primo gioco della partita ha salvato un break e poi si è portato sull’1-0. Benissimo l’italiano in difesa; ogni volta obbliga lo spagnolo a giocare almeno due colpi in più prima di guadagnare il punto.
Carlos Alcaraz sembra essere anche oggi in uno stato di forma impressionante e riesce, quasi sempre, a giocare dalla linea di fondo campo, costringendo in questo modo Musetti ad abbassarsi. Ma l’azzurro non si lascia impressionare e alla fine del quinto game il punteggio è di 3-2 in suo favore.
La difesa non è l’unica freccia nell’arco del tennista azzurro perché con una buona prima di servizio riesce a mantenere il turno di battuta anche nel settimo gioco. Un monumentale Lorenzo Musetti si porta prima sul 5-4, poi conquista il break e guadagna il primo set della semifinale.
Si chiude al tie-break il secondo set
La reazione di Alcaraz arriva nel terzo gioco del secondo set: lo spagnolo si procura il break, lasciando a 0 l’avversario, e lo costringe subito alla rincorsa. Ma quello sceso in campo a Parigi è un grande Musetti e il vantaggio dello spagnolo dura solo un gioco; il toscano fa contro-break e rimette il risultato in equilibrio sul 2 pari. Il 4-3 per l’italiano arriva ancora una volta con due punti conquistati con un’ottima prima, nonostante il primo doppio fallo della partita per lui.
Resta ancora avanti Musetti nel secondo set, al termine del nono gioco, durato più di 8 minuti. Annulla due palle break, si porta sul 5-4 e mette pressione ad Alcaraz, a questa volta lo spagnolo non commette l’errore di perdere il set nel proprio turno di servizio e in pochi minuti si riporta sul pari. E anzi, approfitta di alcuni errori non forzati dell’italiano e si porta avanti sul 6-5, con la possibilità di chiudere il set in battuta e portarsi a punteggio pari.
Ma Musetti non è della stessa opinione e prima con un meraviglioso rovescio si guadagna la possibilità di giocarsi due break point e poi costringe Alcaraz a sbagliare. Quest’ultimo si prende il tie-break concedendo solo 3 punti al numero 6 al mondo. Punteggio su un set per parte.
Alcaraz sale in cattedra
Dal tie-break sembra cambiata tutta la partita perché quello rientrato in campo nel terzo set è un Alcaraz in versione fenomeno. Conquista il break per portarsi sul 2-0 e poi conferma il turno di servizio. In 3 giochi il parziale è di 12 punti a 3 per lo spagnolo. In questa fase di match sembra che Musetti abbia staccato la spina e Alcaraz si porta avanti di 4 giochi a 0.
Terzo set a senso unico: finisce 6-0 dopo soli 23 minuti. Musetti non ha realizzato nemmeno un colpo vincente nei sei giochi. Ma sembra che il tennista azzurro abbia un problema fisico che gli stia impedendo di giocare al massimo delle sue possibilità.
Musetti si ritira, Alcaraz in finale
Anche la quarta fase segue la linea del precedente. Break, ma sullo 0-2 Musetti è costretto a ritirarsi. Carlos Alcaraz conquista la sua quinta finale in uno Slam, la seconda a Parigi; questa sera conoscere il contendente di domenica. Musetti invece chiude con un infortunio un periodo di grande tennis: sulla terra rossa ha conquistato due semifinali e una finale in Masters 1000, e una semifinale Slam.
© Riproduzione riservata