Musetti dice addio al sogno, Alcaraz vince 6-3, 7-6 e vola in finale degli Internazionali d’Italia

5 Min di lettura

L’Italia del tennis è sempre più la regina degli Internazionali di Roma. Sono 3 i tennisti azzurri ancora in corsa per la vittoria nella categorie femminile e maschile del torneo, mentre una coppia .disputerà la finale femminile. Ieri Jasmine Paolini ha vinto la semifinale contro la statunitense Peyton Stearns e domani si contenderà il titolo contro un’altra americana, Coco Gauff; oggi, invece, ha vinto insieme a Sara Errani, sua compagna di doppio inseparabile, la semifinale contro le russe Mirra Andreeva e Diana Shanider. Anche Jannik Sinner è uscito sorridente dal quarto di finale che l’ha visto dominare contro Casper Ruud e qualificarsi alle semifinali di questa sera contro Tommy Paul.

Il terzo è Lorenzo Musetti. L’azzurro sta incantando il pubblico del Foro Italico con la sua qualità, alla quale sta abbinando una condizione fisica invidiabile. Contro di lui in semifinale scenderà in campo Carlos Alcaraz per la rivincita della finale del Masters 1000 di Montecarlo, vinta dallo spagnolo. Prima di incontrare lo spagnolo Musetti ha eliminato Daniil Medvedev e Alexander Zverev, non gli ultimi arrivati. La semifinale di Roma è la terza consecutiva conquistata da Musetti in un Masters 1000, dopo, appunto, Montecarlo e Madrid.

Troppi errori di Musetti nel primo set

Arriva subito il break in apertura in favore di Alcaraz. Musetti concede il game di vantaggio sbagliando le misure del rovescio, proprio il colpo con cui sta incantando gli appassionati del tennis che in questi giorni stanno assistendo alle sue partite agli Internazionali d’Italia. Troppi gli errori non forzati per lui. Ancora deve regolare i suoi colpi e in questo il vento forte sul Centrale del Foro Italico non lo sta aiutando. Nel secondo gioco non riesce a contro-breakkare nonostante le 3 possibilità per chiudere.

I troppi colpi sbagliati stanno demoralizzando Musetti, che sta facendo fatica anche a mandare in campo la prima di servizio. Lo spagnolo ne approfitta e si porta a 2 break di vantaggio, sul punteggio di 4-1. Subito dopo il 23enne di Carrara, anche aiutato a qualche errore dell’avversario, diminuisce lo svantaggio e poi ad andare sul 3-4, alla fine di un game combattutissimo, nel quale ha rischiato più volte di perdere il terzo turno di servizio nel primo set.

Lorenzo, però, continua far fatica e sono troppi gli errori non forzati. Sul set point dell’avversario esprime tutta la sua frustrazione spaccando la racchetta sulla terra battuta del Centrale. Il primo set finisce allo scambio successivo sul punteggio di 6-3 per Alcaraz.

Il nervosismo dell’azzurro

Forse la racchetta rotta è servita a Musetti per liberarsi da tutte le tensioni e paura perché nel secondo set comincia subito bene e strappa il servizio all’avversario. Il vantaggio, però, dura poco; dubito dopo è 1-1.

I due in campo stanno facendo una fatica immane a portarsi a casa il gioco sulla propria battuta: Musetti si riporta avanti 2-1 e sembra essere finalmente entrato in partita. Più si allunga lo scambio, più si alzano le possibilità di Musetti di vincere il punto e questo gli sta dando fiducia.

Sia Musetti che Alcaraz ritrovano le misure in battuta e la partita si porta sul 4-3 per l’italiano, fino a quando lo spagnolo non gli strappa il servizio per il 4-4. Il beniamino del Foro Italico continua a essere nervosissimo e si prende un punto di penalità per il secondo warning.

Sul 6-5, Musetti tira fuori grande coraggio e non solo salva il primo match point della partita per lo spagnolo, ma conquista il game per prolungare il secondo set al tie-break. Ma ad avere la meglio è Carlos Alcaraz – 6-3 7-6 – che accede alla finale degli Internazionali d’Italia. Lo spagnolo sfiderà il vincente della partita di questa sera tra Sinner e Paul. Musetti dice addio al sogno di giocarsi l’Open di Roma.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
consorzio arcale