L’edizione 2025 della Skateboarding World Cup ha confermato il ruolo centrale di Roma nel panorama internazionale della disciplina. Un appuntamento imperdibile che trasforma la Capitale nella “Wimbledon dello skateboarding“, come l’ha definita Sabatino Aracu, presidente di World Skate e di Skate Italia. In programma due settimane di competizioni spettacolari e appuntamenti culturali dal 1º al 15 giugno, con centinaia di atleti pronti a sfidarsi nelle specialità Park e Street, all’interno di due location d’eccezione: Ostia e Colle Oppio.
Il tour ha preso il via il 1º giugno con i match di Park presso The Spot, a Ostia. L’impianto, affacciato sul litorale romano, è diventato un punto di riferimento per i giovani del territorio, contribuendo al rilancio sociale e paesaggistico dell’area. Dall’8 giugno, l’attenzione si sposta a Colle Oppio, nel cuore della Città Eterna, dove lo skatepark, riqualificato nel 2022 e reso attraente dall’artista PISKV nel 2023, offre una vista impareggiabile sul Colosseo. Prima del recupero, l’area versava in stato di abbandono. Oggi, invece, è uno dei playground più iconici al mondo, definito dal New York Times come “il più bello in assoluto“.
Leggi Anche
Skateboarding World Cup Rome 2025
In gara oltre 350 atleti, provenienti da 51 Paesi, tra cui grandi nomi come Yuto Horigome, Rayssa Leal, Ginwoo Onodera, Pedro Barros, Arisa Trew e Toa Sasaki. L’Italia è rappresentata da una squadra ambiziosa: nella disciplina Park troviamo Guglielmo Marin (campione nazionale), Edoardo Poggio (argento) e Rafael Rizzo Tomé (bronzo). Spicca anche il nome di Alessandro Mazzara, delle Fiamme Gialle, cresciuto proprio a Ostia e già finalista nell’edizione precedente. In campo femminile brillano Greta Samaritani (campionessa italiana) e Gaia Antognoni, esordiente internazionale. Nella Street, il team del Bel Paese è composto da Andrés Martín Gramaglia Fusconi (oro nella Winter Skateboard League), Diego Nardini, Alessandro Mudu (junior campione d’Italia), Gaia Urbinati (campionessa italiana) e Irene Panzavolta, alla sua prima World Cup.
La Skateboarding World Cup di Roma non è solo disciplina: è un’esperienza immersiva a tutto tondo. A Ostia, dal 1º all’8 giugno, si sta svolgendo il Fan Fest, con skate session aperte al pubblico, laboratori e street food. Il 6 giugno, l’evento ha raggiunto il suo apice con un cocktail esclusivo presso il Parco Archeologico di Ostia Antica, uno degli scenari più affascinanti della storia romana. La serata, scandita da musica di qualità dal vivo, ha unito sport, cultura e glamour in un’atmosfera unica tra rovine antiche e star moderne.
La manifestazione è stata promossa da numerose istituzioni: Skate Italia e Sport e Salute, con il sostegno del Ministero dello Sport, del Comune di Roma (che ha voluto essere presente con le due figure politiche di maggior prestigio: la Presidente On. Svetlana Celli e il Vicepresidente On. Paolo Ferrara), della Città Metropolitana e della Regione Lazio. Come sottolineato dall’assessore Alessandro Onorato: “Roma si conferma capitale dello skate olimpico, una disciplina giovane, sostenibile e accessibile che abbiamo sempre sostenuto“.
La Skateboarding World Cup, ancora una volta, sta unendo agonismo, rigenerazione urbana e spirito comunitario, regalando all’Urbe e al mondo uno spettacolo senza precedenti, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di atleti e spettatori.
© Riproduzione riservata