Il Milan campione esordisce in casa con l’Udinese, l’Inter va a Lecce. Prima stracittadina a Milano. Tante incognite e novità, spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti. Fischio d’inizio il 14 agosto e stop per il Mondiale
Stilato il calendario della Serie A 2022-2023. L’evento, trasmesso in diretta da Dazn, ha visto la presenza dell’Amministratore delegato della Lega De Siervo e del presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini. Fra gli altri ospiti, oltre al presentatore Pierluigi Pardo, ex calciatori e volti noti di Dazn, Gianluca Zambrotta, Giampaolo Spazzini, Vincent Candela e Massimo Ambrosini. Anche per la stagione 2022-2023 confermato il sistema del calendario asimmetrico e l’impossibilità di giocare derby e big match nei turni infrasettimanali. Campionato, quello che inizierà fra poco meno di due mesi, che sarà segnato dal Mondiale invernale in Qatar. Fischio d’inizio nel weekend del 14 agosto, sosta per le nazionali il 25 settembre e poi dritti fino al 13 novembre.
Lo stop per i Mondiali
Dal 13 novembre al 4 gennaio il campionato si fermerà per fare spazio al Mondiale in Qatar, cui purtroppo l’Italia non parteciperà. Ripresa a gennaio 2023 e finale previsto per il 4 giugno.
Quest’anno cambia la regola in caso di arrivo a pari punti. La sfida scudetto o la permanenza in Serie A sarebbero decise da un play-off mentre per l’Europa resterà invariato e si sommeranno i risultati degli scontri diretti, in alternativa la differenza reti.
Il via: i campioni d’Italia partono in casa contro l’Udinese
Quanto alle partite, si comincerà con il Milan, campione in carica, che disputerà il suo esordio a San Siro contro l’Udinese, l’Inter attesa dal Lecce, la Roma di Mourinho a Salerno, la Juve in casa col Sassuolo. Chiudono, fra le big, il Napoli impegnato a Verona e la Lazio in casa col Bologna.
Fra i big match nell’arco della stagione spiccano, Juve Roma e Lazio Inter alla terza giornata (28 agosto), Milan Inter, Lazio Napoli e Fiorentina Juve alla quinta (4 settembre), Milan Napoli alla settima giornata, Inter Roma all’ottava, Milan Juve il 9 ottobre ed il “Derby d’Italia” alla tredicesima giornata. Nel girone di ritorno, delicate, saranno Milan-Juve alla penultima e Napoli-Inter alla terzultima.
La lente d’ingrandimento si accende sui derby di Roma, Milano e Torino. Derby della Capitale che andrà di scena il 6 novembre, Roma-Lazio, ed il 19 marzo con il ritorno della sfida. Il derby della Madonnina si giocherà il 4 settembre, andata in casa del Milan, ed il 5 febbraio. Chiude il derby della Mole con Torino-Juve alla decima giornata ed il ritorno in casa bianconera il 26 febbraio. Sarà un campionato che si promette scoppiettante fra colpi di mercato e rivalità storiche.