La vita della donna è al centro di Fernanda, film in onda su Rai 1 con Matilde Gioli
Martedì 31 gennaio va in scena su Rai 1 “Fernanda”, biopic su Fernanda Wittgens, prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera e docente, critica e storica dell’arte dalla carriera straordinaria. Nata a Milano il 3 aprile del 1903, Fernanda Wittgens perde il padre, professore di lettere al Liceo, ad appena 7 anni, ma il suo esempio guida la donna, che decide di cimentarsi negli studi e nel 1925 si laurea all’Accademia scientifico-letteraria di Milano in storia dell’arte. Così, anche Fernanda intraprende la carriera da insegnante e intanto viene assunta alla Pinacoteca di Brera, diventandone nel 1940 direttrice, la prima donna in Italia ad assumere un tale ruolo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il lavoro di Fernanda Wittgens nel mettere a riparo le preziosissime opere contenute nella pinacoteca è stato incredibile, un contributo fondamentale all’arte e alla cultura italiana. Inoltre, durante tutta la durata del conflitto sfrutta la propria posizione e le conoscenze per aiutare persone perseguitate dal regime fascista. Nel 1944, poi, viene tradita da un giovane ebreo tedesco a cui aveva organizzato l’espatrio e arrestata, condannata a 4 anni di prigione, ma per fortuna la sua famiglia riesce a farla scarcerare dopo appena 7 mesi. Dopo la fine della guerra, torna al suo lavoro per ricostruire la Pinacoteca di Brera, impegno che mantiene fino all’11 luglio 1957, quando Fernanda Wittgens muore all’età di 54 anni.
Fernanda: il film su Rai 1
Rai 1 ha deciso, dunque, di rendere omaggio alla vita straordinaria di Fernanda Wittgens, realizzando un biopic in cui la donna è interpretata da Matilde Gioli, una delle principali attrici del panorama italiano, amata protagonista della serie di Rai 1 Doc – Nelle tue mani. Diretto da Maurizio Zaccaro, “Fernanda” vede nel cast, al fianco di Matilde Gioli, Eduardo Valdarnini, Maurizio Marchetti, Valeria Cavalli, Francesca Baggio e Lavinia Guglielman. Un appuntamento decisamente da non perdere per scoprire la vita di una donna straordinaria come Fernanda Wittgens.