Sanremo: 123 milioni di multa alla Rai per pubblicità occulta

A Sanremo23 Chiara Ferragni aprì un profilo Instagram ad Amadeus, oggi la Rai è stata multata per pubblicità occulta dall'Agcom

3 Min di lettura

I fatti risalgono al 2023 quando Chiara Ferragni è stata co-conduttrice di Sanremo e, per l’occasione, ha deciso di aprire un profilo Instagram a Amadeus che, all’epoca, lo condivideva con sua moglie Giovanna Civitillo. Ma il tutto è stato fatto sul palco dell’Ariston, su Rai 1, in questo modo c’è stata della “pubblicità occulta” a Meta e per questo Agcom ha multato la rete nazionale.

A rendere nota la notizia è stato il Codacons che, ha rivelato, che l’Agcom ha multato con 123.498 euro la Rai per aver dato visibilità al social network, davanti a milioni di telespettatori, senza nessun accordo preso in pregresso, decisione approvata ora dal Consiglio di Stato.

La multa alla Rai: i fatti risalgono a Sanremo23

Secondo il Consiglio di Stato: “Sebbene non vi sia la prova di un rapporto di committenza tra il beneficiario della comunicazione commerciale e la Rai, devono condividersi le valutazioni del Tar per cui un effetto pubblicitario per il social in questione si sia comunque prodotto e, a monte, tale evenienza non poteva essere ignorata da un organismo come la Rai, dotato di specifiche competenze professionali nel settore audiovisivo e, anche in qualità di operatore nel servizio pubblico audiovisivo, tenuta ad una particolare diligenza nello svolgimento della propria missione“.

Inoltre: “L’implementazione del bacino degli spettatori, volontariamente perseguito attraverso l’esplicito e reiterato riferimento ad uno specifico social network, abbia assicurato notevoli ritorni sia in favore dell’azienda pubblica, sia, ancora, della concessionaria Rai Pubblicità, sia, infine, dello stesso social Instagram“.

Il fatto che quest’operazione sia stata fatta con la presenza di Chiara Ferragni “conferma tale considerazione il fatto che tale strategia è stata assicurata dal preventivo reclutamento di testimonial provenienti dal mondo delle piattaforme social: il riferimento è alla presenza, in qualità di conduttrice da affiancare al presentatore Amadeus, dell’influencer Chiara Ferragni (la quale vantava su Instagram circa 29 milioni di followers)“.

Inizialmente le multe erano state due: una di 175.143 euro e l’altra di 123.498 euro. Il Tar del Lazio con
sentenza cancellò la prima sanzione, ma confermando il provvedimento dell’Agcom, da qui poi il ricorso al Consiglio di Stato che invece ha confermato l’accusa di pubblicità occulta.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Way Technological Systems