Sonus Domini – Itinerari musicali nel suburbio sacro, Festival di Musica Sacra Popolare, prende il via domenica 8 giugno, al Santuario della Madonna del Divino Amore di Roma.
Il Festival, che vede la direzione artistica del Maestro Ambrogio Sparagna, e la collaborazione di Erasmo Treglia e Davide Rondoni, realizzato in uno dei luoghi più importanti della cristianità, il Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma, vuole accendere l’attenzione su un’area periferica della Capitale di grande importanza storica e di religiosità popolare, ma che risulta ancora poco conosciuta alla gran parte della popolazione cittadina.
Sonus Domini è una rassegna di spettacoli dal vivo con artisti di grande qualità
La rassegna si articola in 5 spettacoli principali che mettono in luce un contenuto centrale per la tradizione culturale italiana: il repertorio liturgico, paraliturgico o legato alle feste tradizionali più importanti.
Si tratta di spettacoli dal vivo di grande qualità e con artisti di richiamo come Ambrogio Sparagna, Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Davide Rondoni, Raffaello Simeoni, David Riondino, Mario Incudine, Orchestra Triscele, Pejman Tadayon e altri ancora.
L’obiettivo della manifestazione è anche permettere a tanti cittadini, poco abituati a partecipare a concerti nei Teatri e nelle Sale da concerto ubicate nel centro della città di Roma, di assistere a produzioni originali che vedono coinvolti artisti di chiara fama e di assistere a produzioni di spettacolo originali e innovative.
Gli appuntamenti sono inoltre rivolti anche al grande pubblico e alle comunità di pellegrini che visiteranno Roma in occasione di questo anno giubilare.
Alcune delle date in programma sono infatti coincidenti con alcuni pellegrinaggi giubilari. Gli spettacoli si realizzeranno all’Antico e al Nuovo Santuario del Divino Amore e con originali modalità di esecuzione. Nelle forme di messa/concerto/spettacolo dal vivo e di gran kermesse di musica e danza popolare e intendono favorire anche la partecipazione degli ospiti delle strutture di accoglienza ubicate nel IX Municipio.
Programma del Festival Sonus Domini – Itinerari musicali nel suburbio sacro
JUBILAEUM DELLA MUSICA POPOLARE – domenica 8 giugno ore 10:00 – Nuovo Santuario
Zampogne, ciaramelle, organetti, tamburelli, campanacci, ghironde, corni e tanti strumenti musicali della tradizione
*Produzione Originale del Festival
LA MESSA DEI POPOLI – domenica 29 giugno ore 19:00 – Festa San Pietro e Paolo – Nuovo Santuario
Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna con la partecipazione speciale di Big Dave, Theodoro Melissinopoulos, Pejman Tadayon
Festa a danza per San Pietro e Paolo
*Produzione Originale del Festival
DALLA CULLA ALLA CROCE – La vita di Cristo nel Presepe di San Francesco – domenica 14 settembre ore 19:00 – Nuovo Santuario
Oratorio per voci, coro, orchestra e strumenti popolari
Mario Incudine e Orchestra Triscele con la partecipazione di Antonio Vasta e Eleonora Bordonaro
VANITÀ DI VANITÀ – Dall’Oratorio al suburbio sacro – domenica 18 ottobre ore 10:00 – Sagrato Chiesa Nuova / ore 05:00 – Antico Santuario
Coro San Filippo Neri, Padre Maurizio Botta, Mater Sabina
*Produzione Originale del Festival
LUX MATER – Agorà Poetica per la Pace – domenica 25 ottobre ore 19:00 – Antico Santuario
Cerchio lirico, Davide Rondoni, Davide Riondino, Ensemble Nubes
Processione dei Pastori ore 18:30
*Produzione Originale del Festival
Santuario della Madonna del Divino Amore
Via del Santuario, 10 – Roma
Info
Web – www.finisterre.it – Mob +39 388 928 4443 – Mail press@finisterre.it
Biglietto
Ingresso libero a tutti gli spettacoli
© Riproduzione riservata