Notte prima degli esami stasera celebra i suoi 40 anni. Il compleanno del famoso capolavoro di Venditti viene commemorato sia dai maturandi, che si preparano oggi 17 giugno all’inizio degli esami, sia da Antonello Venditti, che per l’occasione darà inizio al suo tour estivo, esibendosi in concerto alle Terme di Caracalla a Roma, questa sera. Inoltre anche la Rai a festeggiare il 40esimo anno del pezzo, mandando in onda in seconda serata stasera, sulla prima rete, il celebre film Notte prima degli esami.
Migliaia di studenti canteranno stasera “Notte prima degli esami”
Gli esami stanno per iniziare e come ogni anno migliaia di studenti si preparano a celebrare la famosa “Notte prima degli esami“. Stasera, come di rito, i maturandi canteranno difronte i loro licei il noto brano di Venditti, scritto dall’artista nell’ormai lontano 1984, che non avrebbe mai immaginato di raggiungere un successo del genere, continuato per intere generazioni. In particolare, secondo le stime del ministero dell’Istruzione e del Merito, ad affrontare l’esame di Stato saranno quest’anno circa 524.415 gli studenti e probabilmente la maggior parte di questi renderanno omaggio alla tradizione.
Antonello Venditti festeggia i 40 anni di Notte prima degli esami a Caracalla
In occasione dei 40 anni del capolavoro, anche lo stesso Antonello Venditti, stasera si esibirà per festeggiare l’evento, dando così il via al suo tour estivo. Come già precedentemente annunciato, sarà la location delle Terme di Caracalla nella sua amata città, ad ospitare la prima data in concerto della tournée 2025. Al centro della sua esibizione di stasera ci sarà l’inno generazionale Notte prima degli esami, oltre a tutti gli altri brani di Cuore, album nel quale era stata pubblicata la canzone.
Notte prima degli esami, un brano che ha segnato tante generazioni dal 1984
Il celebre brano si apre con un ricordo della fine degli anni ’60, periodo durante il quale lo stesso Venditti si accingeva ad affrontare la sua maturità: il noto Giulio Cesare di Roma. Nella canzone si parla di “quattro ragazzi con un pianoforte sulle spalle“, si tratta di Venditti, Francesco De Gregori, Giorgio Lo Cascio e Ernesto Bassignano, cantautori simbolo dell’era del Folkstudio a Roma. E poi ancora il racconto di un amore adolescenziale, quello dell’artista per Claudia, con la quale il cantante scopre l’acerba sessualità.
Insomma, il brano è ormai divenuto inno generazionale che segna il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta ed è simbolo di Roma oltre che di migliaia di giovani che si preparano ogni anno ai fatidici esami di maturità.
© Riproduzione riservata