consorzio arcale

Eurovision Song Contest: iniziata la finale, come si vota e tutto quello che c’è da sapere

Questa sera si terrà la finale dell'Eurovision Song Contest: ce la farà Lucio Corsi ad arrivare sul podio? E Gabry Ponte verrà supportato dagli italiani?

4 Min di lettura

Alle 21 ha avuto inizio la finale dell’Eurovision Song Contest in cui verrà decretato il vincitore del 2025. Questa sera si esibiranno i 20 Paesi finalisti più i 6 Big che erano già qualificati, tra cui l’Italia.

La diretta verrà trasmessa su Rai 1, ma sarà possibile seguirla anche su Rai Radio 2 e su Rai Play. C’è molto fermento e attesa: chi vincerà quest’anno?

Come si vota per l’Eurovision?

Per quanto riguarda la votazione, per la finale ogni Paese partecipante avrà due possibilità di punteggio: una assegnata dalla giuria e l’altra dai fan di tutta Europa. Ovviamente, anche in questo caso non sarà possibile votare il proprio Paese. Il codice che corrisponde al cantante è lo stesso dell’ordine di esibizione di questa serata.

Nel caso del nostro Paese, è la Rai a offrire il servizio di televoto per l’Eurovision e come si legge sul regolamento sono supportati quasi tutti gli operatori telefonici. Si potrà votare sia tramite SMS, al numero 475 475, o telefonando al numero 894 001, sia attraverso l’App ufficiale “Eurovision Song Contest“, scaricabile su IOS e Android. Si potrà votare massimo 5 volte per ogni sessione di voto.

Eurovision Song Contest: la scaletta

Le serate precedenti sono state condotte da Hazel Brugger e Sandra Studer, ma, questa sera, si aggiunge anche Michelle Hunziker. I Paesi si esibiranno in questo ordine:

1. Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter 

2 Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son

3. Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato 

4. Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise 

5. Lituania | Katarsis – Tavo Akys 

6. Spagna | Melody – ESA DIVA 

7. Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray 

8. Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened? 

9. Austria | JJ – Wasted Love 

10. Islanda | VÆB – RÓA 

11. Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi 

12. Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie 

13. Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME 

14. Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro 

15. Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA 

16. Germania | Abor & Tynna – Baller 

17. Grecia | Klavdia – Asteromáta 

18. Armenia | PARG – SURVIVOR 

19. Svizzera | Zoë Më – Voyage 

20. Malta | Miriana Conte – SERVING 

21. Portogallo | NAPA – Deslocado 

22. Danimarca | Sissal – Hallucination 

23. Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu 

24. Francia | Louane – maman 

25. San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia

26. Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm.

C’è grande attesa, soprattutto nel capire se l’esibizione minimal di Lucio Corsi riuscirà a fare breccia nel cuore degli altri cittadini europei. Ma soprattutto rimane aperto un dubbio: gli italiani faranno di tutto per far vincere Gabry Ponte, supportando quindi San Marino?

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Way Technological Systems