Antichi Telai 1894

Film e serie che celebrano il 2 giugno: le due opere significative che raccontano la Repubblica

Il 2 giugno è l'occasione ideale per riscoprire, attraverso film come C'è ancora domani e la miniserie Nascita della Repubblica, la storia e i valori fondanti della Repubblica Italiana

3 Min di lettura

La Festa della Repubblica, celebrata ogni 2 giugno, non è solo una ricorrenza storica: è anche un’occasione per riflettere sui valori fondanti dell’Italia democratica. La memoria e l’identità nazionale si costruiscono anche attraverso il cinema e la televisione, che sanno raccontare con intensità e profondità i passaggi cruciali della storia del Bel Paese.

Due opere, in particolare, si rivelano perfette per accompagnare questa giornata: C’è ancora domani di Paola Cortellesi e Nascita della Repubblica, storica miniserie RAI, con episodi diretti dai tre registi Sandro Bolchi, Ermanno Olmi e Vittorio De Sica.

2 giugno, le due opere audiovisive che festeggiano la democrazia

  • C’è ancora domani – Paola Cortellesi (2023)
    Il sorprendente esordio alla regia di Paola Cortellesi è un lungometraggio in bianco e nero che unisce commedia e dramma per raccontare l’Italia del Secondo Dopoguerra attraverso lo sguardo di una donna semplice. Ambientato nei giorni in cui si avvicina il referendum del 2 giugno 1946, la pellicola segue Delia, madre e moglie, in una realtà di violenza domestica e disuguaglianza di genere. Cortellesi restituisce un ritratto crudo ma profondamente umano della condizione femminile in un’Italia che si avvia a diventare repubblicana. Il finale, toccante e simbolico, lega la vicenda personale di Delia alla conquista del diritto di voto da parte delle donne. Un’opera perfetta per celebrare non solo la nascita della Repubblica, ma anche il ruolo fondamentale delle donne nella sua costruzione.
  • Nascita della Repubblica – Miniserie RAI (1971, disponibile su RaiPlay)
    Questa miniserie televisiva, prodotta dal Servizio Pubblico e trasmessa nel 1971, è un vero e proprio documento storico. Divisa in tre episodi firmati da tre maestri del Cinema italiano (Sandro Bolchi, Vittorio De Sica ed Ermanno Olmi), racconta le tappe fondamentali che portarono l’Italia dalla caduta del fascismo alla scelta repubblicana. Attraverso ricostruzioni accurate e uno stile sobrio ma coinvolgente, il documentario restituisce il clima sociale e politico di quegli anni, con un forte valore educativo e culturale. Si tratta di una scelta ideale per il 2 giugno, perché invita a riscoprire il senso profondo della partecipazione democratica e della libertà conquistata con fatica.
Nascita della Repubblica
Nascita della Repubblica

Il 2 giugno è un giorno di festa, ma anche di memoria e consapevolezza. Prodotti audiovisivi come C’è ancora domani e Nascita della Repubblica ci aiutano a capire meglio il cammino che ha portato il Bel Paese a diventare una democrazia e ci ricordano quanto ogni scelta, personale o collettiva, possa contribuire a scrivere la Storia.

    © Riproduzione riservata

    TAGGED:
    Condividi questo Articolo
    Antichi Telai 1894