A Perugia si discute di design, architettura, urbanistica, territorio, planet life. Ad Assisi, si svolge la rassegna internazionale di architettura sacra
Seed è l’evento di architettura che si svolge a Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile. “Seed – Design actions for the future” permetterà di far dialogare cultura del progetto e scienze umanistiche, con designer, architetti, ingegneri, urbanisti, artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, accademici e imprenditori.
Quali sono gli ospiti di Seed
A Perugia si discuterà di design, architettura, urbanistica, territorio, planet life; ad Assisi, si svolge la rassegna internazionale di architettura sacra. Dall’intelligenza delle piante al giardino agrivoltaico, dall’edilizia innovativa alla biologia cellulare: sono solo alcuni dei temi che verranno trattati. Tra gli ospiti, il fisico Fabio Truc, la virologa llaria Capua, fino a Renzo Piano Building Workshop, Benedetta Tagliabue, Kjetil Trædal Thorsen – Snøhetta, Michele De Lucchi, Open Architecture, Carlo Ratti, Paola Viganò, Mario Cucinella, Joseph Grima, Bjarke Ingels Group, Patricia Viel, e Mvrdv. “In oltre un anno di lavoro abbiamo raccolto semi di pensiero da ogni parte del mondo, invitando straordinarie personalità di paesi, culture e discipline molto diverse – afferma Andrea Margaritelli, presidente Istituto nazionale di architettura – una settimana ricchissima di stimoli culturali e, prevedo, di una grande energia umana”.