Impianto per i fanghi, il M5s: “Terni non è la pattumiera dell’Umbria”

|

La protesta del Polo Alternativo guidata dal candidato sindaco Fiorelli: “A Perugia i fondi del Pnrr per la cittadella giudiziaria, qui da noi per altri rifiuti” 

“Terni non può diventare la pattumiera dell’Umbria”. Parte da via Vanzetti la protesta del Polo Alternativo in corteo con il candidato sindaco Claudio Fiorelli fino all’area destinata all’impianto di essiccamento dei fanghi reflui di tutta la regione. “A Perugia la riqualificazione della cittadella giudiziaria, a Terni invece la cloaca maxima dell’Umbria. E’ l’ennesimo regalo della giunta Tesei con il silenzio assenso del sindaco Latini e dell’amministrazione comunale che non hanno fatto nulla per contrastare questo scempio”, tuona Fiorelli.

La protesta lungo il sentiero

In marcia le forze politiche che appoggiano la candidatura di Fiorelli, Movimento 5 Stelle e lista Bella Ciao. “L’impianto è stato inserito tra i progetti per cui è stato richiesto il finanziamento tramite Pnrr. Mentre Donatella Tesei e la destra candidano e sostengono ben tre comuni umbri come Assisi, Orvieto e Spoleto a diventare capitale italiana della Cultura 2025, mentre Perugia incassa centinaia di milioni di euro per valorizzazione urbanistica, nuovo sistema integrato di trasporti e riqualificazione della cittadella giudiziaria, a Terni con 8,5 milioni di euro del Pnrr si vuole creare la pattumiera dell’Umbria”, attacca Fiorelli.

La situazione attuale e il ricorso al Tar

I quasi 3.000 metri quadri da destinare, in via Vanzetti, al trattamento dei fanghi reflui andrebbero a occupare una zona compresa nell’area del depuratore di acque reflue urbane di Terni, già critica per la presenza di altre attività che trattano rifiuti, a solo un chilometro dal centro e a pochi metri dalla più grande azienda alimentare della città. “Altro che impatto zero – ha aggiunto Fiorelli – pensate al passaggio di tir e camion che verranno qui per portare 20.000 tonnellate di fanghi da tutta la regione. Parliamo di un’area già esposta, a pochissima distanza da un inceneritore che lavora a pieno regime e che potrebbe anche bruciare questi fanghi a fine trattamento, ma anche a poca distanza dal polo chimico e dal polo industriale, vicino ad abitazioni e scuole. La Regione, nel totale silenzio di sindaco e giunta comunale, ha stabilito che il progetto non comporta impatti ambientali significativi e negativi e pertanto può essere escluso dal procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale. Pensare che l’assessora all’ambiente del Comune di Terni, Benedetta Salvati, il 22 febbraio 2022, dopo il terzo incendio nel giro di due anni negli impianti di trattamento dei rifiuti, aveva dichiarato: Scontiamo autorizzazioni concesse in passato per la costruzione di impianti di trattamento rifiuti a ridosso del centro cittadino e purtroppo queste cose possono accadere. L’impianto è al momento bloccato da un ricorso al Tar presentato dall’associazione ambientalista Verdi Ambiente e Società Onlus, ma non possiamo tacere. La politica ha scelto di prendere questa strada e tocca alla politica tornare indietro. Se diventerò sindaco fermerò questo scempio. Sfido chiunque a dire che questa sia una condizione normale, a due passi dal fiume Nera”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Strage Georgofili: trent’anni dopo si indaga ancora sui mandanti esterni

La matrice mafiosa della strage Georgofili fu dimostrata grazie...

Elezioni, centrodestra per l’en plein in Sicilia: tutti i leader a Catania

Si vota in 128 comuni. Meloni: “Terra strategica” Salvini...

Rai, dimissioni di Annunziata, la Santanché controbatte: “Se era contro il governo, doveva restare”

I commenti l’indomani dell’annuncio delle dimissioni di Annunziata alla...

Meloni insiste sul fondo di solidarietà e taglio al cuneo, quali sono le priorità del governo

La presidente del Consiglio incalza sui temi “caldi” di...

Orso Jj4 e Mj5, la decisione del Tar sospende l’uccisione

La sentenza del Tar di Trento. Grande attesa per...

Emilia-Romagna in allerta rossa. Meloni fa dietro front sul commissario

La richiesta del governo al Fondo di solidarietà europea....

Bonus Patente 2023: stanziati altri 575 mila euro, come funziona

Per ottenere il Bonus Patente 2023 occorre presentare la...

Ita e Lufthansa raggiungono un accordo, Giorgetti soddisfatto: “Si chiude un percorso”

Il ministro dell’Economia e delle Finanze commenta l’intesa tra...

Tajani sull’Africa: “Priorità indiscutibile nella politica estera italiana

Il ministro degli Esteri: "L'aggravarsi dell'emergenza in corso nel...

Turismo: record prenotazioni alberghi, ma c’è il problema del personale

L’estate è alle porte, torna il turismo straniero ed...

Vero o falso? Le Faq del ministero sul Ponte

Il ministero delle Infrastrutture risponde ai dubbi su costi,...

Leggi anche

Dalla Homepage

Il calo della popolazione in Umbria è il più alto in Italia

Tra 2009 e 2023 la media degli abitanti per...

Perugia è tra le città con l’aumento delle temperature negli ultimi anni

Nel 2021 la temperatura media (15,5°C) registra un’anomalia positiva...

Giornata oncologica umbra: il convegno formativo sulle ultime terapie 

A Perugia l’evento organizzato dal professor Fausto Roila: al...

Giornata oncologica umbra: via alle nona edizione

“Terapie mediche antitumorali: quali novità”: è il titolo dell’evento...