Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

|

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso di audizioni pubbliche, che si svolgeranno in presenza nei giorni 27 e 28 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del ministero della Cultura

La giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i dieci progetti finalisti. Tra le città, ci sono Assisi, Orvieto e Spoleto.

Come funziona la nomina della città della cultura

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso di audizioni pubbliche, che si svolgeranno in presenza nei giorni 27 e 28 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero della Cultura. Le altre città selezionate sono Agrigento, Aosta, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Pescina, Roccasecca.  (Frosinone) e Spoleto (Perugia).

Le città che hanno presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della Cultura per partecipare al titolo di “Capitale italiana della cultura” erano 16. Per la selezione, era necessario inviare un cronoprogramma delle singole attività previste, l’organo incaricato dell’elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile; la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria del progetto culturale proposto; gli obiettivi perseguiti, in termini qualitativi e quantitativi. Il titolo di Capitale italiana della cultura fu voluto dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, ed è conferito per la durata di un anno: la città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto. Procida detiene il titolo per il 2022, e dalla sua istituzione  il titolo è stato assegnato a Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena, Mantova, Pistoia, Palermo, Parma, Bergamo, Brescia, Pesaro.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Berlusconi: “La mafia? Siamo quelli che l’hanno combattuta più efficacemente”

"I siciliani continueranno a darci fiducia. Abbiamo combattuto la...

Caso Garlasco, Alberto Stasi è fuori dal carcere. Parla la madre della vittima

Nel 2015 la Cassazione lo aveva condannato a 16...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...

Fratelli d’Italia al 28%, salgono Pd e Lega: cosa dicono i sondaggi

La rilevazione Noto Sondaggi per Porta a Porta. Fdi...

Meloni e Von der Leyen in Emilia-Romagna: l’Europa si stringe attorno alla Regione

La presidente del Consiglio e la presidente della Commissione...

Tina Turner: 10 cose che forse non sai sulla regina del Rock&Roll

Dall’ascesa negli anni ‘60, al rapporto conflittuale con il...

Papa: “Poniamo fine all’insensata guerra al creato”

"Stiamo al fianco delle vittime dell'ingiustizia climatica", afferma il...

Come prevedere le inondazioni? Anche in Italia arriva Flood Hub

Google ci viene in soccorso con Flood Hub, un...

Alluvione Emilia-Romagna, Musumeci: “Fino a 900 euro per le famiglie sfollate”

"Fino a 900 euro alle famiglie sfollate in Emilia-Romagna",...

Leggi anche

Dalla Homepage

Il calo della popolazione in Umbria è il più alto in Italia

Tra 2009 e 2023 la media degli abitanti per...

Perugia è tra le città con l’aumento delle temperature negli ultimi anni

Nel 2021 la temperatura media (15,5°C) registra un’anomalia positiva...

Giornata oncologica umbra: il convegno formativo sulle ultime terapie 

A Perugia l’evento organizzato dal professor Fausto Roila: al...

Giornata oncologica umbra: via alle nona edizione

“Terapie mediche antitumorali: quali novità”: è il titolo dell’evento...