La tradizione dell’infiorata è antica: è documentata nell’Archivio parrocchiale di Santa Maria Maggiore già dal giugno 1602
Le Infiorate di Spello rappresentano uno degli eventi più seguiti in Umbria. Il 10 e 11 giugno torneranno a colorare le vie e le piazze del borgo in un percorso di quasi 2 chilometri.
Gli eventi partono con la festa M’Ama Non M’Ama per la “capatura” dei fiori in piazza con musica dal vivo (sabato 3 giugno ore 21); le mostre al museo delle infiorate (da sabato 3 giugno); la mostra di fotografia storica (da domenica 4 giugno al Palazzo comunale); la mostra mercato di florovivaismo hobbistica e artigianato “Spello in fiore” che torna nei giardini pubblici (da sabato 10 a domenica 11 giugno ore 18); le visite guidate notturne al museo Villa dei mosaici.
La storia delle Infiorate di Spello
I ristoranti ed esercizi commerciali resteranno aperti tutta la notte: la domenica mattina si terrà la processione del Corpus Domini, guidata dal Vescovo (dalle ore 11), che calpesterà i fiori. La tradizione dell’infiorata è antica: è documentata nell’Archivio parrocchiale di Santa Maria Maggiore già dal giugno 1602, in occasione dei festeggiamenti del Corpus Domini. Nel 1962 si istituisce la prima edizione del concorso che fa da corollario al Corpus Domini. Quest’anno i bozzetti delle due infiorate dei turisti, quella degli adulti e quella dei bambini, sono realizzati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto comprensivo G. Ferraris.