Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

|

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo e di Città di Castello”. Visita anche al Fondo dedicato nell’Archivio diocesano e Biblioteca diocesana Storti-Guerri

Intitolata alla memoria di Eliana Pirazzoli la sala Edicola della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello. Grande partecipazione nella Sala Paolo Rossi Monti, dove sono intervenuti il sindaco del comune di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alle Politiche Culturali Michela Botteghi, a sottolineare “il ruolo precursore svolto da Eliana Pirazzoli su tanti campi”.

“Dalla professione di insegnante al volontariato come crocerossina, fino alle cronache mondane da inviata al Festival Dei Due Mondi o a quelle amministrative, come attenta osservatrice delle vicende politiche locali”, ha detto il giornalista Massimo Zangarelli, introducendo la cerimonia. Per la famiglia era presente il nipote Giacomo Pirazzoli insieme al fratello Michele e alla cognata Anna Polidori Pirazzoli. Dalle parole di Giacomo Pirazzoli è emerso un ritratto privato di Eliana che non risulta diverso da quello pubblico, segno di una forte personalità e coerenza, mentre sullo sfondo scorrevano alcune immagini d’epoca della sua partecipazione a manifestazioni ed eventi di primo piano nella storia locale e regionale. Molti gli interventi: per l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, la vicepresidente Donatella Binaglia; Italo Carmignani, caporedattore responsabile dell’edizione umbra de Il Messaggero; Alessio Tommasucci, presidente del Rotary Club Città di Castello; Luigi Chieli, presidente del Circolo “Luigi Angelini”, l’onorevole Walter Verini, l’ispettrice della  Croce Rossa Italiana Goretta Morini, in rappreentanza delle “crocerossine”. Un fuori programma è stato l’intervento di Dino Marinelli, che ha ricordato la provenienza dal quartiere San Giacomo e la familiarità che ebbe con Eliana. Quindi la scopertura della targa nella Sala Edicola della Biblioteca e la visita all’Archivio diocesano e Biblioteca diocesana Storti-Guerri, a cui la famiglia ha donato i libri di Eliana, costituendo un vero e proprio Fondo, che, è stato auspicato nel corso dell’intititolazione, potrebbe rappresentare l’interessante argomento di tesi di laurea in giornalismo.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Berlusconi: “La mafia? Siamo quelli che l’hanno combattuta più efficacemente”

"I siciliani continueranno a darci fiducia. Abbiamo combattuto la...

Caso Garlasco, Alberto Stasi è fuori dal carcere. Parla la madre della vittima

Nel 2015 la Cassazione lo aveva condannato a 16...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...

Fratelli d’Italia al 28%, salgono Pd e Lega: cosa dicono i sondaggi

La rilevazione Noto Sondaggi per Porta a Porta. Fdi...

Meloni e Von der Leyen in Emilia-Romagna: l’Europa si stringe attorno alla Regione

La presidente del Consiglio e la presidente della Commissione...

Tina Turner: 10 cose che forse non sai sulla regina del Rock&Roll

Dall’ascesa negli anni ‘60, al rapporto conflittuale con il...

Papa: “Poniamo fine all’insensata guerra al creato”

"Stiamo al fianco delle vittime dell'ingiustizia climatica", afferma il...

Come prevedere le inondazioni? Anche in Italia arriva Flood Hub

Google ci viene in soccorso con Flood Hub, un...

Alluvione Emilia-Romagna, Musumeci: “Fino a 900 euro per le famiglie sfollate”

"Fino a 900 euro alle famiglie sfollate in Emilia-Romagna",...

Leggi anche

Dalla Homepage

Il calo della popolazione in Umbria è il più alto in Italia

Tra 2009 e 2023 la media degli abitanti per...

Perugia è tra le città con l’aumento delle temperature negli ultimi anni

Nel 2021 la temperatura media (15,5°C) registra un’anomalia positiva...

Giornata oncologica umbra: il convegno formativo sulle ultime terapie 

A Perugia l’evento organizzato dal professor Fausto Roila: al...

Giornata oncologica umbra: via alle nona edizione

“Terapie mediche antitumorali: quali novità”: è il titolo dell’evento...