Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: I segreti della scienza e i giovani: Andrea Moccia si racconta al Tic Festival
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Redazioni regionali > Umbria > Cultura > I segreti della scienza e i giovani: Andrea Moccia si racconta al Tic Festival
Cultura

I segreti della scienza e i giovani: Andrea Moccia si racconta al Tic Festival

Red 16 Aprile 2023 09:31
Condividi
3 Min di lettura
il difforme moccia
Condividi

Successo per l’evento al festival degli influencer con l’ideatore di Geopop: curiosità e aneddoti sulla sua attività social, diventata ormai un cult

Accoglienza strepitosa quella riservata dal pubblico del Cinema Politeama di Terni per Andrea Moccia, ideatore e direttore di Geopop intervistato da Francesco Lancia, Ciccio, altro ternano doc, nell’ambito del Tic Festival. Una lunga chiacchierata tra i due, durante la quale Andrea Moccia ha ripercorso le tappe fondamentali del suo Geopop, dagli esordi come singolo creator, che ideava i contenuti di notte per poi scriverli e filmare con i propri mezzi, fino al fortunato incontro con Ciaopeople, editore di diverse testate e progetti editoriali tra i quali The Jackal, Fanpage.it e Cookist, che ha contribuito a rendere Geopop la realtà di successo che oggi tutti conoscono.

Con una laurea in Geologia, un master in Georisorse e una brillante carriera internazionale nel settore geologico e geofisico, Andrea Moccia ha trasformato Geopop in un progetto di divulgazione scientifica che mira a diffondere le scienze della Terra attraverso brevi video pubblicati sulle sue pagine social che oggi contano più di 600.000 follower e decine di milioni di visualizzazioni: oltre un milione di iscritti su YouTube, 758.000 follower su Instagram, 1.4M di follower su TikTok.

Con un linguaggio semplice e mai approssimativo verso i temi trattati, Geopop rappresenta una fonte certa per informarsi sulla scienza, tanto che i suoi video sono entrati anche nella didattica scolastica così come ha testimoniato uno dei ragazzi presenti tra il pubblico. Proprio rispetto a questo Andrea Moccia, considera il suo lavoro di creator e divulgatore un ruolo di “responsabilità verso il pubblico”. Una serata dedicata alla scienza e alla voglia di usare la rete in modo costruttivo e mai banale, scandita dalla moderazione brillante e simpatica di Francesco Lancia, ha coinvolto tutto il cinema Politeama gremito in ogni suo spazio e che ha visto pubblico molto partecipe alla conversazione con tante domande e curiosità rispetto alla lavoro di creator di Geopop. Si è parlato anche di hater, altro tema caldo per il web, e alla domanda di Francesco Lancia sulla reazione di Moccia nel leggere commenti poco gentili ha risposto: “ la parte emotiva è molto più amplificata, dopo anni ti ci abitui, è ovvio e giusto che ci sia la critica, se non c’è, forse hai fatto qualcosa che non va bene. ci vuole la critica, anche perchè credo che il pubblico sia il metro giusto”.

© Riproduzione riservata

TAGGED: Fondazione Carit, Tic Festival
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Giorgia Meloni
Politica

Meloni, Piano Mattei è ora di arrivare al dunque

mappa campi flegrei
Cronaca

Campi Flegrei: nuova scossa questa mattina

Fedez
Cronaca

Fedez, continua il ricovero in ospedale: nuova emorragia

Premio Nobel Medicina 2023
Cronaca

Premio Nobel per la Medicina 2023 agli inventori del vaccino Covid

Ti potrebbe interessare

La Fondazione Hydra
UmbriaCultura

Hydra, la mostra TWWW per sensibilizzare i giovani alla cultura dell’acqua

il difforme infiorata
Cultura

Infiorata di Spello: torna la festa che risale al 1602

ildifforme tic
Cultura

Terni città di influencer e creator, il Festival Tic sbanca con 20mila ingressi

il difforme perugia regione
Cultura

Perugia ha un gemello digitale: cos’è e come funziona

In Evidenza

Victor Osimhen
Calcio

Champions League, Napoli a testa alta contro il Real Madrid: Inter di misura

Pullman precipitato Mestre
Cronaca

Mestre: pullman precipita per 10 metri, almeno 21 morti tra cui 2 bambini VIDEO

Inaugurazione Palaterni
Sport

Terni: inaugurato il Palaterni, sede del Mondiale di Scherma Paralimpica

Giorgia Meloni
Politica

Meloni, Piano Mattei è ora di arrivare al dunque

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?