Videosorveglianza dell’Auri: vandali ambientali, 70 mila euro di multa

|

Sono centotrentasette i verbali amministrativi redatti per un totale di 69.050 euro negli ultimi cinque anni 

Il “Progetto videosorveglianza” dell’Auri è stato avviato nel 2018 dall’AURI-Autorità Umbra Rifiuti e Idrico e dal Gruppo Carabinieri Forestali di Terni, con la collaborazione dei Comuni del sub-ambito 4.

Come funziona il “Progetto videosorveglianza” dell’Auri

Sono centotrentasette i verbali amministrativi redatti per un totale di 69.050 euro: dal 2018 sono state acquistate da parte di AURI 80 fotocamere di sorveglianza, affidate poi in gestione ai Carabinieri Forestali di Terni. Dal 2023, AURI ha potenziato il servizio, consegnando ai Carabinieri Forestali ulteriori 23 videocamere.

Grazie alle fototrappole, che i Carabinieri Forestali hanno installato a seguito delle segnalazioni dei Comuni, è stato possibile rilevare nel quinquennio 137 violazioni della normativa ambientale in merito allo smaltimento dei rifiuti, per un totale di 69.050 euro.

I comuni in cui sono state elevate sanzioni

È il comune di Avigliano Umbro quello in cui si sono registrate più violazioni, (33), seguito da Narni e Amelia (17 a testa) e da Orvieto (14). Solo una violazione è stata fatta registrare nei Comuni di Montefranco, Baschi e Allerona.

L’obiettivo dell’iniziativa – ha affermato il Presidente di AURI, Antonino Ruggiano – non è tuttavia “fare cassa”, ma stroncare sul nascere i comportamenti illeciti. Infatti, si generano spesso vere discariche a cielo aperto, non comprendendo che rivolgendosi al proprio gestore, è possibile il ritiro gratuito dei rifiuti speciali, in maniera gratuita.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Schlein accusata di agire da sola: fuoco incrociato nel Pd

Schlein sotto accusa: la segretaria accusata di agire in...

Kosovo, l’Ue cerca una mediazione ma Mosca soffia sul fuoco nazionalista

Il cuore d'Europa in fiamme: la situazione in Kosovo...

La scrittrice Anna Foa presenta il suo libro sulla storia degli ebrei in Italia

La scrittrice racconta come è nata l'idea di approfondire...

Il bullismo nella società: Andrea Vitello presenta il suo nuovo libro

Lo scrittore parla della sua ultima opera: "Doveroso sensibilizzare...

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Caso Covid, il pm di Brescia chiede l’archiviazione per Conte e Speranza

Partita la richiesta al Tribunale dei Ministri, ora si...

Olbia, boom di partecipanti alla quarta edizione di “Appuntamento col cuore”

“Soddisfatto della buona riuscita dell’evento e della numerosa partecipazione....

Mes, che cos’è e cosa cambia la ratifica dell’Italia

Il dilemma sul Mes è al centro del dibattito...

Pichetto su gas e rinnovabili: “Ribasso delle bollette”

Le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...

Chirurgia robotica e Medicina Generale, le ultime novità nel corso di formazione 

L'evento è organizzato con la segreteria scientifica dei dottori...

Bergamo, ragazzo jihadista organizza attentato incendiario

A Bergamo un ragazzo minorenne è stato fermato dalla...

Leggi anche

Dalla Homepage

Elezioni a Terni, Bandecchi vince su Masselli

Il candidato di Alternativa Popolare trionfa al ballottaggio nello...

Il calo della popolazione in Umbria è il più alto in Italia

Tra 2009 e 2023 la media degli abitanti per...

Chirurgia robotica e Medicina Generale, le ultime novità nel corso di formazione 

L'evento è organizzato con la segreteria scientifica dei dottori...

Giornata oncologica umbra: il convegno formativo sulle ultime terapie 

A Perugia l’evento organizzato dal professor Fausto Roila: al...