“Dono per la vita” arriva a Bova Marina

|

Il terzo tour del giro del Sud è organizzato dalla FINTRED

La terza edizione del giro del Sud “Dono per la vita”, organizzato dalla Federazione Italiana Nefropatici Trapiantati di Rene E Donatori, si concluderà in Calabria, dopo aver attraversato Lazio, Molise, Puglia e Basilicata.

A portare il testimone sarà il ciclista Giuseppe Iacovelli proveniente da Fondi in provincia di Latina. Trapiantato di rene da 18 anni, Iacovelli sta pedalando lungo le regioni del sud Italia e coprirà più di mille chilometri, per testimoniare l’importanza della donazione degli organi in caso di morte, come unica speranza di vita per i numerosissimi pazienti in attesa di trapianto, rappresentando di fatto un grande gesto di generosità e amore.

Questo è il messaggio che la FINTRED porterà a Bova Marina il 24 Aprile.

Il ciclista promotore di questo gesto eroico che, che è partito da Fondi, nel Lazio, l’11 aprile, è Giuseppe Iacovelli, presidente della FINTRED, sottoposto a trapianto di rene nel 2004. La sua vuole essere una azione di promozione della cultura della donazione degli organi, in caso di morte cerebrale; una dimostrazione che la morte può essere sconfitta attraverso un SI alla vita, il SI che permette di vivere pienamente.

Ognuno di noi può esprimere la volontà favorevole alla donazione degli organi in caso di morte, al momento del rilascio della carta d’identità o attraverso la sottoscrizione del modulo rilasciato da AIDO, consentendo così di salvare molte altre vite.

Una cosa è certa: nel 2022 in Italia è aumentato il numero di trapianti e donazioni di organi, proponendo il nostro Paese al terzo posto in Europa, dietro a Spagna e Francia, grazie anche all’opera meritevole di sensibilizzazione portata avanti da Giuseppe assieme a tutta la FINTRED.

Purtroppo, dagli stessi dati rilevati dal Centro Nazionale Trapianti nel 2022, risulta ancora notevole la differenza di sensibilità tra la popolazione del Nord e quella del Sud Italia.

Infatti, mentre la media nazionale di opposizione alla donazione degli organi si è attestata al 28,6 %, in Veneto solo il 18% di persone si oppone alla donazione a dispetto di alcune regioni del meridione dove il no alla Vita raggiunge il 38% o, addirittura come nel caso della Basilicata, il 50%.

In Calabria, nonostante una netta inversione di tendenza rispetto agli anni passati, purtroppo ancora le opposizioni superano nettamente i consensi alle donazioni, costringendo i calabresi in lista di attesa per trapianto, a fare i cosiddetti viaggi della speranza verso le regioni del Nord.

Una migrazione sanitaria che incide pesantemente sulle condizioni umane, sociali ed economiche delle nostre realtà.

Riflettiamo bene tutti: ciascuno di noi può essere un potenziale donatore di organi e tessuti in caso di morte, ma anche un potenziale paziente che necessità di un trapianto salva vita.

È per questo che invitiamo i cittadini di Bova Marina lunedì 24 Aprile alle ore 12:30 in Piazza Municipio, ad unirsi al Sindaco e a tutta l’amministrazione comunale, per accogliere con entusiasmo Giuseppe,  manifesto vivente del più grande atto di Amore, portatore grintoso della Vita oltre le difficoltà, oltre la morte.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Comune di Bova Marina, ripristino condotte fognarie principali

Proposta anche dell'assessore Tuscano di messa in sicurezza di...

Peste suina, Statti alla Regione: “Ora interventi urgenti”

Appello del presidente di Confagricoltura Calabria dopo il rinvenimento a...

Gli studenti del Liceo Da Vinci vincitori delle Olimpiadi della Cultura accolti a Palazzo San Giorgio

Il Sindaco f.f. Brunetti felice per il brillante risultato...

Ferro: “Quasi 20 mln di euro per videosorveglianza aree Zes Calabria”

Il sottosegretario dal Ministro dell'Interno Un finanziamento di 19,86 milioni...

Autonomia differenziata, Versace: “Metodo del Governo non convince”

Il sindaco f.f sulle risorse del Pnrr che "non...

Operazione “Eureka” colpite le cosche nella Locride

Blitz dei Carabinieri del Ros, sgominato traffico internazionale droga I...

Facoltà di medicina a Reggio Calabria, Neri: “Studiare e lavorare qui non è un’utopia”

Il consigliere regionale e presidente del Gruppo di FdI...

Buona la prima per “I Guardiani dello Stretto”

Il saluto di Versace: "Occasione di incontro e di...

Salute e sicurezza sui posti di lavoro, sfida da vincere

Importante incontro organizzato dal gruppo dei Giovani Industriali di...

Dalla Metrocity un nuovo impulso per cultura, arte e musica

Pubblicati i bandi per gli eventi diretti ai Comuni...

Città dell’Olio, Versace consegna la bandiera

Primo “Festival dell’olio”, organizzato nell’auditorium Aiello di San Pietro...

Ai nastri di partenza IV edizione di Premio Cosmos della Città Metropolitana

Al via in queste ore il Premio Cosmos degli...

Leggi anche

Berlusconi: “La mafia? Siamo quelli che l’hanno combattuta più efficacemente”

"I siciliani continueranno a darci fiducia. Abbiamo combattuto la...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Emilia-Romagna in allerta rossa. Meloni fa dietro front sul commissario

La richiesta del governo al Fondo di solidarietà europea....

Orso Jj4 e Mj5, la decisione del Tar sospende l’uccisione

La sentenza del Tar di Trento. Grande attesa per...

Dalla Homepage

Comune di Bova Marina, ripristino condotte fognarie principali

Proposta anche dell'assessore Tuscano di messa in sicurezza di...

Ferro: “Quasi 20 mln di euro per videosorveglianza aree Zes Calabria”

Il sottosegretario dal Ministro dell'Interno Un finanziamento di 19,86 milioni...

Operazione “Eureka” colpite le cosche nella Locride

Blitz dei Carabinieri del Ros, sgominato traffico internazionale droga I...

Buona la prima per “I Guardiani dello Stretto”

Il saluto di Versace: "Occasione di incontro e di...