Papa Francesco all’Angelus: «La pace non si basa sulle armi»

|

Al consueto appuntamento domenicale, il pontefice parla alla folla a piazza San Pietro e fa un appello ai leader mondiali: «No ad un mondo diviso tra potenze in conflitto»

Nel caldo sole che bagna piazza San Pietro, in Vaticano, Papa Francesco parla alla folla gremita per il consueto appuntamento dell’Angelus e ritorna nuovamente sulla guerra in Ucraina: «Continuiamo a pregare per la pace nel mondo intero. Faccio appello ai capi delle nazioni e delle organizzazioni internazionali perché reagiscano alla tendenza ad accentuare la conflittualità e la contrapposizione. Il mondo ha bisogno di pace: non una basata sull’equilibrio degli armamenti e sulla paura reciproca. No, questo non va. Questo vuol dire far tornare indietro la storia di settanta anni». 

«La crisi ucraina avrebbe dovuto essere, ma se lo si vuole può ancora diventare, una sfida per statisti saggi capaci di costruire nel dialogo un mondo migliore per le nuove generazioni. Con l’aiuto di Dio questo è sempre possibile ma bisogna passare dalle strategie di potere politico, economico e militare a un progetto di pace globale», continua il Pontefice ribadendo la sua idea di comunione fra popoli e civiltà, basata sul rispetto reciproco. 

I cristiani non sono “battitori liberi”, predicatori che non sanno cedere parola ad altri, afferma il Papa, ma seguono la via annunciata nel Vangelo: «Si possono elaborare piani pastorali perfetti, mettere in atto progetti ben fatti, ma se non c’è disponibilità alla fraternità, la missione evangelica non avanza. Domandiamoci se abbiamo la capacità di collaborare, se sappiamo prendere decisioni insieme, rispettando sinceramente chi ci sta accanto e tenendo conto del suo punto di vista». 

La Messa dedicata alla comunità congolese

Canti e balli etnici nella basilica di San Pietro per la messa di oggi, dedicata alla comunità congolese. Papa Francesco oggi sarebbe dovuto essere, infatti, a Kinshasa, ma ha dovuto rinunciare al viaggio a causa dei problemi al ginocchio. 

Per questo, danzatori congolesi sono giunti a Roma per celebrare la Santa Messa al Vaticano seguendo il rito zairese, con alcune particolarità rispetto al quello tradizionale ma approvato dalla gerarchia cattolica. La liturgia prevede l’invocazione non solo dei santi, ma anche degli antenati dei diversi clan e l’intera celebrazione è contraddistinta da coreografie etniche e movimenti del corpo. 

All’interno della Basilica, hanno partecipato alla Messa circa 2000 persone, fra cui anche la delegazione di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. «Il cristiano è portatore di pace, perché Cristo è la pace. Da questo si riconosce se siamo suoi. Se diffondiamo chiacchiere e sospetti, creiamo divisioni, ostacoliamo la comunione, mettiamo la nostra appartenenza davanti a tutto, non agiamo in nome di Gesù», dice Papa Francesco durante l’omelia. 

«Chi fomenta rancore, incita all’odio, scavalca gli altri, non lavora per Gesù, non porta la sua pace. Oggi, cari fratelli e sorelle, preghiamo per la pace e la riconciliazione nella Repubblica Democratica del Congo, tanto ferita e sfruttata», chiude così il messaggio liturgico, ringraziando la comunità di ballerini giunti a Roma. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Più libri più liberi: la fiera dell’editoria è un successo

Termina l’appuntamento annuale che raccoglie nel Centro congressi di...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Bonaccini stronca il governo: “È una manovrina”

Il presidente dell’Emilia Romagna e candidato alla segreteria del...

Google e YouTube a braccetto contro le fake news, ma Twitter frena

I colossi di internet mettono sul piatto ben 13...

Record della ripresa del turismo da 21 miliardi di euro

Il nostro Paese si colloca sul podio della classifica...

Librerie, incertezza fra concorrenza online e inflazione

I dati presentati da Ali e Confcommercio evidenziano come...

Femminicidio: sono quasi 100 donne uccise nel 2022

La metà delle vittime perdono la vita sotto la...

Manovra, le cifre passate: dai 40mld di Conte ai 32 di Draghi

L’esecutivo Meloni si prepara a varare una manovra per...

Mercato immobiliare alle stelle: +300 euro per ogni mq

Nell’ultimo quinquennio sono aumentati i prezzi di case e...

Giallo a Roma: uccise tre prostitute. C’è la mano di un serial killer?

Gli omicidi, avvenuti nel quartiere Prati, hanno tutti lo...

Estate rovente: anche il mare tocca temperature record

Greenpeace Italia lancia l’allarme: a luglio e agosto le...

Siamo 8 miliardi di persone: il nuovo record mondiale

Le stime delle Nazioni Unite tagliano la linea di...

Leggi anche

Attacco al centro commerciale, Mosca: «Orchestrato da Kiev»

La Russia nega di aver portato avanti il lancio...

Chi è Sergei Surovikin: Putin sceglie il “Generale Armageddon” 

Il leader russo individua il nuovo comandante dell’operazione militare...

Missili su Kiev, vendetta russa dopo il crollo del ponte in Crimea

Mosca prosegue nei suoi attacchi contro l’Ucraina, ormai sempre...

Parigi bombardata e Torre Eiffel in fiamme: il video choc dell’Ucraina

Zelensky chiede all'Europa la no fly zone sull'Ucraina: "Se...

Papa Francesco: «Basta violenze, solo con dialogo c’è pace» 

Il Pontefice, nel consueto messaggio dell’Angelus domenicale, torna a...

Dalla Homepage

Decreto Pa, attesa una fiducia burrascosa. Opposizioni sulle barricate: “È un doppio bavaglio”

Magistrati contabili all'attacco: “Indebolite legalità, regolarità e correttezza”. Il...

Tajani alla Protezione Civile: “Meccanismo che deve essere sempre più raccontato”

Tajani si rivolge alla Protezione Civile aprendo il panel...

Il Museo Boncompagni Ludovisi celebra l’evoluzione della moda italiana

A Roma, vicino via Veneto, c’è un villino in...

Mef: assegnati altri 2 miliardi del FOI 2023 per interventi del Pnrr

Lo scopo è fronteggiare aumento costi materiali e consentire...