Valditara: “Stop alla burocrazia che soffoca la scuola”

|

Il ministro per l’Istruzione Giuseppe Valditara stasera in Consiglio dei ministri porterà informativa in cui si illustra un Piano di semplificazione per la scuola “a vantaggio di docenti, presidi e famiglie”

Stop alla burocrazia che soffoca la scuola: il ministro per l’Istruzione Giuseppe Valditara stasera in Consiglio dei ministri porterà una informativa in cui si illustra un Piano in venti punti che prevede una forte semplificazione per la scuola “a vantaggio di docenti, presidi e famiglie“.

Il Piano è nato dal confronto con i sindacati, ha chiarito il ministro, oggi ospite di un convegno della Gilda. Ed ha assicurato: “È solo l’inizio, è un cantiere aperto, nella scuola il tema della semplificazione è assolutamente centrale, utilizzando anche le nuove tecnologie”.

I dirigenti scolastici, sollevati dall’iniziativa

“Accoglieremo con grande favore questa novità che viene anticipata da tanti anni, magari fosse questo il momento in cui possa avvenire, ci renderebbe felici”, ha commentato Cristina Costarelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi del Lazio, che ha aggiunto: “La scuola si sta quasi paralizzando dietro la richiesta continua di adempimenti e complessità di ogni genere: avere una reale semplificazione sarebbe l’ideale, questo permetterebbe ai dirigenti scolastici di poter riversare più cura agli aspetti educativi, il fine ultimo della scuola”.

La sburocratizzazione potrà avvenire anche grazie all’uso delle nuove tecnologie – l’intelligenza artificiale innanzitutto – che, ha sottolineato il ministro, devono essere usate ma anche governate, “vanno maneggiate con cura”, ha detto il titolare di viale Trastevere, precisando che anche la pianificazione dei fondi del Pnrr “avrebbe dovuto essere più oculata, accorta. All’interno di queste risorse abbiamo dovuto ricavare i fondi per gli arredi scolastici e sogno che vengano usati per la scuola dell’avvenire”.

Anche per la sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti: “La sburocratizzazione va a disegnare un obiettivo che avevamo annunciato nei nostri programmi: sto girando le scuole e incontrando i dirigenti scolastici, tutti mi sottopongono la criticità dell’eccessiva burocrazia che li impegna troppo, oltre alle altre grandi responsabilità che hanno”. Frassinetti ha anche affrontato il tema dell’aumento degli stipendi, “che stiamo portando avanti, già da novembre, c’è stato un aumento del contratto che è stato solo un inizio, l’obiettivo è rendere gli stipendi dei docenti sempre più assimilabili a quelli europei”.

A questo proposito, il presidente dell’Aran Antonio Naddeo ha assicurato il proprio impegno perché entro il mese di maggio si chiuda la trattativa sul contratto 2019-2021.

Dati Istat: 500mila abbandoni scolastici

L’Istat invece, con il direttore generale Michele Camisasca, ha evidenziato come nel 2020 siano stati 500mila gli abbandoni scolastici e che nel prossimo anno scolastico si registrerà, per la prima volta, anche un calo deciso degli studenti alle superiori, effetto dell’inverno demografico per il quale, nel 2022, in Italia i nuovi nati sono stati meno di 400mila.

Autonomia scolastica: la scuola rimane nazionale

Sul caso dell’autonomia scolastica, infine, il ministero dell’Istruzione in un documento inviato nelle ore scorse ai tecnici del ministero degli Affari Regionali, ha scritto nero su bianco quello che Valditara va ripetendo da tempo: la scuola deve rimanere nazionale, reclutamento, formazione e stato giuridico del personale scolastico sono materie di competenza esclusiva dello Stato, così come la definizione degli organici ed i contratti.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Scuola al collasso, fra aperture inadeguate e calo di alunni

Il Gimbe sottolinea come il piano per l’ingresso di...

Il Quirinale celebra le donne: “Da loro dipende il futuro della società”

Mattarella celebra la Giornata internazionale della donna: parità effettiva...

Il cordoglio dell’Andes per la morte di Maroni: “Grave perdita”

L’associazione nazionale delegati alla sicurezza ricorda l’ex ministro dell’Interno:...

Carfagna si mette in Azione: «Unico partito che può dare futuro all’Italia»

L’attuale ministra del Sud dopo l’addio a Berlusconi sceglie...

Papa Francesco: «Unità e pace per combattere i tempi bui»

In Kazakistan il Pontefice apre la sessione plenaria del...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...