Ucraina, vertice in maggioranza: niente intesa, serve un nuovo round

|

Discussione aperta per definire la risoluzione da votare dopo le comunicazioni di Draghi al Parlamento. L’accordo non è lontano  

Riunione di oltre sei ore, manca ancora l’ok definitivo e per questo è convocato per martedì mattina un nuovo round. La maggioranza cerca ancora la quadra sulla risoluzione da votare dopo che il premier Draghi, alle 15, avrà riferito al Parlamento sulla questione in Ucraina

Dopo le polemiche che hanno investito il Movimento Cinque Stelle, anche la maggioranza cerca di chiudere sul testo del documento. In particolare si ragiona su come formulare il coinvolgimento del Parlamento che ha tenuto in stand by la maggioranza negli ultimi giorni. Passaggio che però dovrebbe essere superato: dopo vari tentativi si è deciso di aggiornare la riunione a stamattina, in attesa di approfondimenti tecnici per capire come mettere nero su bianco l’intesa. Da quanto emerge, un’ipotesi gradita alla maggioranza sarebbe quella di fare un generico riferimento alla “normativa vigente” per indicare le modalità con cui coinvolgere il Parlamento; l’esecutivo invece preferirebbe che fosse esplicitamente indicato il riferimento al decreto numero 14 del 2022, il primo decreto con gli aiuti e l’ok all’invio di armi all’Ucraina che non implicherebbe, in sostanza, che le Camere vengano necessariamente informate prima degli invii di armi. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

2 giugno: da Ciampi a Mattarella il significato di una data da festeggiare due volte

Se il preambolo della Costituzione americana parla di diritto...

Il Pd si spacca a Bruxelles sugli aiuti militari a Kiev

Un partito sempre più nel caos: a Roma ha...

Amministrative: l’astensionismo cresce ancora, ma non è il collasso della democrazia

Oltre all’astensionismo involontario, il Libro bianco ha focalizzato anche...

Le riforme sono una priorità: chi lo nega vuole una politica succube delle corporazioni

Il progetto di Renzi, anche se non prevedeva elezioni...

Tav Torino-Lione: un voltafaccia francese sarebbe incredibile e costoso (soprattutto per Macron)

I finanziamenti comunitari alla Tav erano stati stanziati sulla...

Malagiustizia: tre casi drammatici che spiegano perché la riforma va fatta subito

Lo stato della giustizia italiana è fotografato dai numeri:...

Riforme: all’orizzonte più nubi che schiarite 

Oggi si apre insomma una partita al buio, anche...

Otto maggio: la data dimenticata che dovrebbe diventare Festa europea

E’ il giorno che segnò la fine della seconda...

La crisi di nervi sul cambio di nome a Strasburgo svela la crisi identitaria del Pd

Per i Dem la parola "democratici" è irrinunciabile, e...

Renzi direttore del Riformista: c’è una logica in questa follia

In tutti i sondaggi è il leader politico meno...

Primo Maggio: la battaglia di retroguardia della Cgil (col Pd a rimorchio)

Il sindacato rosso si ritiene da sempre legittimato a...

Il 25 aprile renda omaggio anche alla Resistenza ucraina 

E’ indubbio che ogni episodio storico abbia una sua...

Leggi anche

La Lettonia non si tira indietro: nuovi aiuti all’Ucraina

Donati nuovi elicotteri e obici, con le relative munizioni...

Governo, Di Maio: «M5S ormai è il partito di Conte»

Il ministro degli Esteri, reduce dalla fuoriuscita dal suo...

Guerra, l’Europa è con Kiev: altre armi in arrivo

L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...