Stop auto benzina e diesel, monta la polemica: ecco cosa prevede il pacchetto “Fit for 55”

|

L’obiettivo è parte dei 14 provvedimenti per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. Ma l’attenzione si sposta sui posti di lavoro a rischio 

Il Parlamento europeo ha approvato lo stop della vendita di nuove auto e furgoni a motori termici (benzina, diesel e gpl, anche ibridi) a partire dal 2035.

Un passo avanti per la tutela del pianeta, che si inquadra nel pacchetto Fit for 55, ossia quell’insieme di 14 provvedimenti approvati dalla Commissione Europea per ridurre del 55%per le auto e del 50% per i furgoni le emissioni entro il 2030 e arrivare al net zero (l’equilibrio tra la quantità di gas serra prodotti e la quantità rimossa dall’atmosfera)  entro il 2050.

La messa al bando delle auto a benzina e diesel ha raccolto in aula 339 voti a favore, 249 contrari e 24 astenuti.

Bocciato l’emendamento proposto dal Ppe. Protesta il centrodestra: posti di lavoro a rischio

Bocciato con 328 contrari, 264 favorevoli e dieci astenuti l’emendamento del Partito Popolare europeo, primo dell’assise e colonna della maggioranza, che ha proposto di stabilire al 90% le riduzioni di emissioni delle auto. Un dieci percento di tolleranza, quindi, che però non ha trovato terreno fertile.

Protestano i partiti di centrodestra in Italia: secondo Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, il provvedimento metterebbe a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro. Festeggiano invece Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.

I partiti italiani sono intanto riusciti a far approvare un emendamento, ribattezzato “salva-Ferrari” o “salva Motor Valley” che proroga fino all’inizio del 2036 la possibilità di avere deroghe sulle emissioni di CO₂ per i piccoli produttori di auto (tra mille e diecimila) e per i furgoni (fino a 22mila).

Approvati l’estensione del sistema Ets all’aviazione e l’obiettivo di ridurre i gas serra del 57% entro il 2030

Nella stessa giornata è stata approvata anche l’estensione del sistema Ets, ossia il pagamento delle quote di emissione, all’aviazione.

Ritornano in commissione la battaglia per estenderlo anche a edifici e mezzi commerciali e l’introduzione del Cbam, il Meccanismo di aggiustamento di carbonio alle frontiere, una sorta di carbon tax da far pagare alle aziende che producono all’estero e che quindi non sono soggette all’Ets europeo.

Approvato anche l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 57% entro il 2030.

Una serie di piccoli passi avanti, insomma, che, messi insieme, possono rivelarsi un grande progresso per il nostro Pianeta.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Clima, Arrigoni attacca sullo stop alle auto a benzina: «Scellerati»

Il senatore della Lega sulla scelta del Parlamento Europeo:...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...