Spending review: perché in Italia ha fallito il contenimento della spesa

|

Nel 2022 le uscite complessive per il mantenimento della struttura statale ha raggiunto i 115,2 miliardi euro, soglia mai toccata prima

La spending review, ovvero il contenimento della spesa necessaria per il funzionamento della nostra Pubblica Amministrazione, si rivela un fallimento. A documentarlo è l’Ufficio studi della CGIA: dal 1995 i consumi intermedi sono in costante crescita, e negli ultimi 10 anni hanno subito un’impennata addirittura del 27 per cento (+24,3 miliardi di euro), mentre l’inflazione è salita “solo” del 14 per cento.

I dati sulla spesa pubblica

Nel 2022 l’anno è stato record: la spesa complessiva per il mantenimento della struttura statale ha raggiunto i 115,2 miliardi euro, soglia mai toccata prima. L’importo è il doppio dei 51,5 miliardi che la PA ha speso l’anno precedente: tali investimenti servono a realizzare o implementare servizi (impianti e macchinari nell’istruzione, sanità, trasporti), costruzioni e opere di pubblica utilità (ospedali, scuole, asili, infrastrutture viarie) e ad acquisire prodotti di proprietà intellettuale (ricerca e sviluppo, software).

È da sottolineare che il Covid  e il caro bollette la spesa sanitaria è salita di 4 miliardi di euro, mentre le altre principali voci in uscita non hanno subito variazioni significative.

Rispetto ai principali Paesi UE, la spesa per il funzionamento della nostra PA era nel 2021 pari al 6,2 per cento del Pil, in linea con quella tedesca (6,3 per cento del Pil), ma leggermente superiore a quella spagnola (5,9 per cento) e più elevata di quella francese (+5,1 per cento del Pil). L’Italia si differenzia per una spesa dei consumi intermedi della sanità particolarmente elevata (2,5 per cento del Pil).

Come migliorare il rapporto tra PA e imprese

Secondo l’Ufficio studi CGIA, il miglioramento dei rapporti tra imprese e PA passa attraverso un aumento della produttività degli uffici pubblici che deve svilupparsi secondo quattro direttrici: banche dati pubbliche interconnesse tra loro; implementazione della digitalizzazione; standardizzazione dei procedimenti e della modulistica; riorganizzazione delle competenze e riduzione del numero di enti pubblici coinvolti nello stesso procedimento.

Più in generale, le imprese chiedono che il rapporto con la PA si agevoli con una sola istanza, una sola piattaforma informatica, una sola risposta e un solo controllo.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Turismo delle radici: 19 comuni umbri per riportare gli emigrati nel 2024

Nel 2018 il flusso economico in entrata generato dal...

Turismo e decreto semplificazione: cos’è e come funziona

Il documento si allargherà a vari settori: nel settore...

Liste d’attesa appaltate in Umbria: “Regalo alla sanità privata”

Per la Cgil Umbria si spostano risorse che dovrebbero...

Acciai Speciali Terni: stop alla produzione per sette giorni

La cassa integrazione ordinaria sarà attiva per un massimo...

Migranti: servono navi per il trasporto, i numeri dell’emergenza

Le esigenze sono connesse alla dichiarazione dello stato di...

Pubblica Amministrazione, i tempi dei pagamenti: ecco il debito commerciale 

In Italia le amministrazioni pubbliche privilegiano la liquidazione a...

Rafting: a Terni, una disciplina sportiva per grandi e piccoli

Se si è in comitiva, il gommone ospita fino...

La stand-up comedy irriverente arriva a Spoleto con Luca Ravenna

La forma di spettacolo più iconica che punterà ad...

G7 dei Ministri del Lavoro: nuove proposte per la trasformazione digitale

Il focus si è indirizzato sulle nuove articolazioni del...

Sciopero lavoratori del legno, c’è anche l’Umbria: si progetta una nuova mobilitazione

Dopo il successo del 21 aprile, i sindacati sono...

Perché si fatica a trovare personale qualificato in Italia

I settori che entro i prossimi 5 anni si...

Turismo: Venere in bicicletta nella nuova campagna internazionale

“Open to meraviglia” è il claim della campagna multisoggetto,...

Leggi anche

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...