Emergenza siccità: “Serve un Piano Marshall per l’agricoltura” 

|

I primi mesi del 2023 sono stati i mesi più caldi di sempre per l’Italia, con una temperatura media più alta al Nord di quasi un grado e mezzo. Zaia chiama il governo: “Situazione tragica”

La siccità mette in ginocchio il Paese. Sono state registrate temperature bollenti in questi primi mesi del 2023: i più caldi di sempre per l’Italia. Proprio per questo, il governatore del Veneto Luca Zaia ha chiesto al governo un Piano Marshall per l’agricoltura.

Coldiretti, il Nord Italia è a secco

“Il 2023 è finora il più caldo di sempre, con una temperatura di +1,44 gradi in più rispetto alla media nei primi due mesi – viene spiegato da un’analisi della Coldiretti elaborata sui dati del Cnr -, le precipitazioni sono al di sotto della media nel primo bimestre dell’anno dopo che nel 2022 è caduta il 30% di pioggia in meno. Il Nord Italia è a secco”.

Gli impatti più evidenti si vedono sul riempimento dei grandi laghi

La temperatura più alta del normale riguarda però tutto il Paese, dove è stata superiore di 0,76 gradi nei primi due mesi dell’anno. Gli impatti più evidenti si vedono sul riempimento, per esempio, dei grandi laghi; vanno dal 19% del lago di Como al 36% del lago di Garda, fino al 40% di quello Maggiore, mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è a meno 3,2 metri. Inoltre, si registra uno “scarso potenziale idrico” sotto forma di neve nell’arco alpino e degli Appennini.

L’appello di Zaia: “Siamo in una situazione tragica”

Un appello arriva quindi da Zaia, che si appresta a firmare un’ordinanza per il razionamento dell’acqua: “Il governo nazionale deve predisporre un Piano Marshall per l’agricoltura e per le risorse idriche. Siamo in una situazione tragica, problematica, e penso che il tema del razionamento si stia avvicinando sempre di più”.

Imprese agricole le più colpite dall’emergenza siccità

Secondo la Coldiretti “il risultato è che in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità, soprattutto nelle aree del Centro Nord, con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della Pianura padana”. Senza un’adeguata disponibilità idrica è in pericolo un pezzo della produzione degli alimenti base della dieta mediterranea, dal grano duro per la pasta alla salsa di pomodoro, dalla frutta alla verdura, fino al mais, e di conseguenza prodotti come il Parmigiano reggiano e il Grana Padano, oltre che i salumi più prestigiosi come il prosciutto di Parma o il culatello di Zibello. In sofferenza anche il riso, con previsioni di semina che prevedono un taglio di 8mila ettari e sono al minimo da 30 anni.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Scuola, in arrivo 300 milioni in più per gli stipendi del personale scolastico

Dopo lo sblocco degli arretrati, con queste nuove risorse...

Trasporti, in arrivo 3,4 miliardi per la linea ferroviaria Palermo-Catania

Le risorse contribuiranno all’ammodernamento e al potenziamento di 178...

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Il decreto potrebbe arrivare in settimana”

La BEI sarebbe disponibile a valutare il ruolo di...

Violenza sugli operatori sanitari: “Distrutto il legame medico-paziente” 

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione...

Ddl sui matrimoni egualitari: niente più coppie di serie A o serie B

Scalfarotto: “Siamo nel 2023 e non penso ci siano...

Istat, gli occupati a gennaio 2023 superano i 23 milioni

L’occupazione cresce per donne, dipendenti permanenti e per chi...

Lavoro, quasi la metà degli italiani cambierebbe mestiere

Secondo il Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale il 64,4%...

Funerali Maurizio Costanzo, don Insero: “Si chiude il sipario ma è solo il primo atto”

La messa è stata celebrata a Roma, tra amici...

Donne in Iran, Misih Alinejad: “La Repubblica islamica è Isis col petrolio, l’Ue tagli i rapporti”

La testimonianza al Senato della nota giornalista e attivista...

Superbonus, Pichetto:“Le aziende rischiano perché nessuno compra il credito”

Le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica...

L’Iran esplode ancora, in quattro mesi 500 morti: lo studio

Secondo la relazione depositata nella terza commissione permanente del...

Colf e badanti, per gli italiani una spesa insostenibile: lo studio

L'analisi del Censis per Assindatcolf rivela che 8 famiglie...

Leggi anche

Siccità, l’allarme di Coldiretti: ora servirebbe un mese di pioggia

La mancanza idrica in tutta Italia si attesta al...

Siccità, l’allarme dei geologi: nel 2040 previsioni disastrose 

Lo studio della Società Italiana di Geologia Ambientale: “Le...

Siccità, comune bolognese vieta shampoo dal parrucchiere

Provvedimento firmato in mattinata impedisce di fare il doppio...

Incendi, allarme Coldiretti: «Nel 2022 +170% dei roghi»

Ci vorranno oltre 15 anni per ripristinare le porzioni...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...