Il ministro Sangiuliano, a quasi un anno dalle rivelazioni della Boccia e le conseguenti dimissioni, ha deciso di rilasciare un’intervista la Foglio dove è tornato su ciò che è successo, sugli errori commessi e sulle scelte future. Ciò che è certo, almeno per ora, è che rimarrà nel mondo giornalistico, perché “ha chiuso con la politica”.
Sangiuliano ha rivelato che l’operazione che sta facendo ora è quella di rimozione: ha capito che è l’unica soluzione e lo stesso consiglio gli è stato dato dal suo psicologo. Quando uscì lo scandalo Boccia, a settembre 2024, tutta Italia ne parlava e la vita e la reputazione del ministro della cultura sono crollate in un attimo. Nell’intervista al Foglio ha ammesso anche di aver pensato al suicidio.
Leggi Anche
Sangiuliano: “Ho rimpianti per l’intervista al Tg1”
Sangiuliano a cuore aperto ha parlato dei suoi rimpianti e delle scelte che sono state sbagliate, secondo lui: “Ho tanti rimpianti, forse non avrei dovuto fare il ministro, ma restare a fare il giornalista. Stavo meglio. A volte nei momenti più neri ho anche ripensato alle scelte che ho fatto nella vita. Ho pensato che sarebbe stato meglio seguire i miei amici di sempre, gli amici del liceo, e fare il medico come loro. Sarei stato un bravo medico, credo. Non avrei avuto nulla a che fare con Roma e con i Palazzi”.
Ma i suoi rimpianti riguardano anche alcune mosse fatte subito dopo lo scoppio dello scandalo: “E poi ho rimpianti per l’intervista al Tg1, quella con Gian Marco Chiocci, fatta poco prima delle mie dimissioni. Non la rifarei, Voglio rimuovere tutto“.
Sangiuliano tornerà in politica?
Dopo questa esperienza come ministro della cultura, Sangiuliano ha rivelato che non tornerà nel mondo della politica, anche se “mai dire mai“. Infatti si mormora che ci sia la volontà di candidarsi per la regione Campania, ma non come presidente. Lui ammette che la proposta c’è stata ma che l’ha rifiutata: “Me l’hanno chiesto, ma ho rifiutato”.
Sangiuliano ora vive a Parigi dove è inviato per il Tg1, sta provando a ricostruire la sua “credibilità” e pian piano, con l’aiuto di psicologi, a rimuovere tutto ciò che è successo un anno fa.
© Riproduzione riservata