“Cosa ha fatto di male un Paese come l’Italia, conosciuto in tutto il mondo per la sua cultura, per avere come ministro uno come Gennaro Sangiuliano?” inizia così una nota del Movimento 5 Stelle, firmata dai parlamentari nelle commissioni Cultura di Camera e Senato. Non si tratterebbe però di un attacco gratuito nei confronti del ministro, ma della risposta del partito all’ultima gaffe del ministro della Cultura.
“Dopo aver giudicato i libri senza averli letti, dopo aver piazzato Times Square a Londra, ieri si è spinto a dire che Colombo avrebbe circumnavigato la terra sulla base delle teorie di Galileo, che nacque però diversi decenni dopo lo sbarco in America di Colombo“, con queste parole i pentastellati riportano alla luce l’errore di Sangiuliano, avvenuto ieri pomeriggio e da subito divenuto virale. Un’imprecisione che il M5S non ha apprezzato e che ha deciso di utilizzare contro il Ministero e contro lo stesso governo Meloni.
Leggi Anche
“Con le sue dichiarazioni ogni giorno più imbarazzanti è Gennaro Sangiuliano a circumnavigare la storia e la cultura con la sua ignoranza” si legge ancora nella nota, che si conclude con un invito asprissimo alle dimissioni: “Se solo avesse un minimo di dignità farebbe un passo indietro rendendosi conto di essere inadatto del ruolo che riveste. La sua inettitudine è uno sfregio costante alla cultura italiana“.
L’errore di Sangiuliano al Tabouk 2024
Gennaro Sangiuliano avrebbe commesso l’errore durante il suo dialogo con Paolo Conti, giornalista del Corriere della Sera, a Taormina in occasione dell’evento “Taobuk 2024 – Identità italiana, identità culturale“. Il ministro, parlando della voglia di scoperta così come della mancanza di paura del condottiero italiano, dice: “Colombo voleva raggiungere le Indie circumnavigando la Terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei“.
A orecchie meno esperte, queste parole non suonano strane né mettono in discussione le parole del ministro. Chi invece ha conoscenza storiche più allenate, riconosce che quanto detto da Sangiuliano non corrisponde alla realtà. Galileo Galilei, infatti nacque nel 1564, mentre il viaggio che portò alla scoperta dell’America risale al 1492. Quindi, sarebbe stato impossibile per Colombo utilizzare le conoscenze di Galileo, poiché quest’ultimo ancora non era nato. Un errore che a Tabouk è passato in osservato ma che ora perseguita Sangiuliano, nuovamente al centro dei riflettori a causa di una gaffe.
© Riproduzione riservata