Roma vara il suo Ius soli e dà cittadinanza a 5 ragazzi 

|

Diciottenni figli di genitori stranieri adesso sono italiani a tutti gli effetti. Gualtieri: “Serve subito la legge”

Sono tutti nati a Roma, tra il 2004 e il 2005 da genitori stranieri. Ora sono cittadini italiani a tutti gli effetti ed è stato il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri a consegnare loro simbolicamente una copia della Costituzione e dello Statuto di Roma Capitale nel corso di una cerimonia nella Sala Rossa del Campidoglio. I cinque diciottenni neo-cittadini sono Marim Arafa, di origine egiziana; Leonardo Paval, rumeno; Valeria Gomez Quito, peruviana; Kristi Mae Macalintal Negranza, filippina e Lelis Abbey Berns, ghanese.

L’articolo 3 della Costituzione

“E’ una bellissima giornata – ha detto Gualtieri – che per loro comporta l’ingresso a pieno titolo nei diritti e nei doveri della nostra Costituzione. Sono molto contenti ed emozionati nel sentirsi italiani ma sono anche al tempo stesso orgogliosi della storia dei loro genitori – ha proseguito – Questo arricchisce tutti, anche noi e ci rende più coerenti coi nostri principi come l’articolo 3 della Costituzione. Noi questi principi li vogliamo rendere effettivi e lo facciamo oggi che è il 17 marzo, la Giornata della Bandiera e dell’unità nazionale”. 

Ius soli, Gualtieri lancia l’appello al Parlamento

Un gesto, quello di Gualtieri, per riparare all’assenza, ancora, di una legge per riconoscere la cittadinanza a chi è nato in Italia da genitori stranieri. “Scusate il ritardo. Noi crediamo che la legge nazionale vada cambiata e abbiamo preso l’impegno a lavorare per far cambiare le regole e dare la cittadinanza prima dei 18 anni”, ha infatti esordito il primo cittadino alla cerimonia. “Chiediamo con forza al Parlamento di adottare una legge basata sullo ius soli, sullo ius culturae. Questi sono ragazzi che si sentono e sono italiani, sono nati qui, frequentano le scuole, sanno la lingua e danno alla società il loro contributo come tutti gli altri. È giusto che non debbano aspettare i 18 anni per una cittadinanza che nella sostanza hanno già”, ha aggiunto.

65mila giovani in Italia sono figli di genitori straniere

A Roma secondo i dati dell’anagrafe al 31 dicembre 2022 gli stranieri sono 385.053, il 13,7% del totale. Risulta iscritta in particolare una popolazione 0-18 anni nata da genitori stranieri di 64.485, di cui 61.837 devono ancora compiere 18 anni. “Noi – ha spiegato il sindaco – abbiamo chiesto a tutte le scuole con una circolare di informarli per tempo e poi cerchiamo di aiutarli nell’adempimento burocratico per la cittadinanza perché sia il più semplice possibile. Tra i 18 e i 19 anni lo può fare il Comune, dice la legge, dopo invece c’è una procedura statale più lunga e complessa. Molti purtroppo non lo sanno e perdono questa possibilità”. 

Le emozioni dei neo-cittadini

Il Comune ha inviato in merito circa 2.000 lettere, e circa 1.200 giovani hanno aderito. Tra loro i cinque neo-cittadini: “Sono cresciuto in mezzo a due culture – ha raccontato Lelis, di origine ghanese –. Adesso ogni volta che uscirò dall’Italia o andrò a fare i documenti sarò riconosciuto come italiano, e questo per me è importante”. Kristi, di genitori filippini, ha spiegato con emozione di essere “la prima in famiglia ad avere la cittadinanza italiana, sono figlia unica”. “Io invece sono la terza – ha detto Marim, di famiglia egiziana –. E’ stato per me un onore incontrare il sindaco, un gran giorno. Io studio già all’università. Cosa vuol dire adesso essere cittadina italiana? Lo devo scoprire”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Calenda, scontro all’ultimo tweet. Su alcuni temi vicino alla destra. E i renziani si agitano

Nucleare, il leader di Azione: “Non è perché se...

Le carceri italiane sono violente e sovraffollate, lo dice Strasburgo

A Monza il 152% dei posti è occupato. Già...

Migranti, Meloni insiste con i 27: “Linea dell’Italia è molto chiara”. E torna a parlare con Macron

La premier incassa l'elogio di von der Leyen sulla...

L’ombra dello scontro al summit Ue: sì flessibilità, ma Roma non ci sta. Il nodo nucleare resta sul tavolo

Si apre il vertice europeo e su governance economica...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Le piante alpine fuggono dal caldo: a rischio la biodiversità

Fiori e piante destinate a sparire: lo studio dell’Università...

Migranti, l’Ong: “Tre navi sul posto”. Il piano di Calenda in 7 punti

47 migranti alla deriva, l’aggiornamento di Alarm Phone: tre...

Bonaccini verso la presidenza del partito: l’accordo raggiunto con Elly Schlein

La neo segretaria presenterà la proposta dopo un lungo...

Rifiuti elettronici diventano protesi: l’innovazione in Kenya

Una cuffia capta i segnali del cervello e li...

Sbarchi: i compiti in mare. L’Ircc coordina gli interventi Sar

Frontex, Guardia costiera e Fiamme gialle: quali sono i...

Schlein e Meloni: non basta giungere al potere, ma ridefinirlo

Non è sufficiente essere femmina per essere femminista, ma...

Leggi anche

Spagna, congedo mestruale e legge trans: Montero incassa sui diritti

Svolta sui diritti del governo Sanchez. Per la prima...

Gratteri, la paura di morire e Falcone: «Lui e Borsellino due monumenti»

Il procuratore di Catanzaro dopo le minacce ricevute: «Ho...

Governo, Alternativa: «Pantomima di Conte perde credibilità»

I deputati di Alternativa popolare commentano le tensioni di...

Nato: «Mosca una minaccia, Pechino una sfida»

L’Alleanza aggiorna il documento-guida denominato “Strategic Concept”, pubblicato ogni...

Carnival Row torna su Prime Video dopo ben 4 anni

Torna finalmente uno dei primissimi progetti più ambiziosi di...

Dalla Homepage

L’Ue accerchia l’Italia sul Mes, ma Roma frena ancora

Gestione delle crisi bancarie, la premier Meloni: “Ci sono...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...