Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Riforma della giustizia, dal Senato ok alla riforma: ecco cosa cambia
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Politica > Riforma della giustizia, dal Senato ok alla riforma: ecco cosa cambia
Politica

Riforma della giustizia, dal Senato ok alla riforma: ecco cosa cambia

Redazione 16 Giugno 2022 13:45
Condividi
2 Min di lettura
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Condividi

Arriva il via libera per la revisione dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura. La Camera aveva già approvato: diverse le novità

Dopo l’ok dalla Camera, arriva il via libera definitivo in Senato alla riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura. Diverse le modifiche previste dal testo. 

Sul fronte del sistema elettorale del Csm, il rinnovo del prossimo Consiglio superiore della magistratura avverrà con un sistema misto, binominale con quota proporzionale. Collegi binominali, che eleggono due componenti del CSM l’uno, ma si prevede per i giudicanti una distribuzione proporzionale di 5 seggi a livello nazionale e per i requirenti il recupero di un miglior terzo. Composizione del plenum: 30 membri (3 di diritto: Presidente della Repubblica; Primo Presidente di Cassazione; procuratore generale Cassazione; 20 togati; 10 laici) 20 togati (2 legittimità; 5 pm; 13 giudicanti). 

Per le candidature non sono previste le liste. Il sistema si basa su candidature individuali, devono esserci un minimo di 6 candidati in ogni collegio binominale, di cui almeno la metà del genere meno rappresentato. 

Novità anche per le nomine “a pacchetto”: l’assegnazione degli incarichi direttivi e semidirettivi si decide in base all’ordine cronologico delle scoperture. L’obiettivo è di favorire la formazione e si punta a valorizzare nella scelta del candidato il possesso di caratteristiche rilevanti rispetto allo specifico posto messo a concorso. Per le cosiddette “porte girevoli”, la riforma prevede il divieto di esercitare in contemporanea funzioni giurisdizionali e ricoprire incarichi elettivi e governativi, come è stato invece sinora possibile. Questo divieto vale sia per cariche elettive nazionali e locali e sia per gli incarichi di governo nazionali/regionali e locali. E’ previsto l’obbligo di collocarsi in aspettativa per l’assunzione dell’incarico. Sono introdotti inoltre divieti che impediscano il ripetersi di casi di magistrati che svolgano in contemporanea funzioni giurisdizionali e incarichi politici, anche se in altro territorio. 

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Per Giulia per tutte, slogan
Editoriali e commenti

Perché la morte di Giulia è diversa dalle altre, parla la psichiatra

gaza
Mondo

Guerra Israele-Gaza, altri due giorni di tregua

tina turner 1
Spettacoli

Tina Turner: 10 cose che forse non sai sulla regina del Rock&Roll VIDEO

Putin, guerra in Ucraina
Mondo

Ucraina, Putin attacca l’Occidente: “Vuole smembrare e saccheggiare la Russia”

Ti potrebbe interessare

Pnrr
Politica

Pnrr, Italia primo paese ad ottenere quarta rata da Ue: 17 miliardi entro fine anno

Meloni incontra sindacati a Palazzo Chigi
Politica

Pensioni, Meloni: “Governo vuole risolvere e correggere” ma sale la polemica dei sindacati

Lollobrigida
Politica

Lollobrigida, via libera da Bruxelles sul Pnrr agricolo: “Fondi da 3,68 a 6,53 miliardi”

Maurizio Gasparri, canone Rai
Politica

Gasparri nel mirino di Report, lui risponde: “Mai ricevuto commesse da istituzioni pubbliche”

In Evidenza

Ciro Immobile, Lazio
Calcio

Lazio agli ottavi di Champions League: notte fonda per il Milan

Metro Milano
Cronaca

Milano, metro in tilt: centinaia di persone in coda

Francesca Nanni
Cronaca

Zuncheddu libero dopo 32 anni, Procuratore Cagliari: “Ora bisogna punire i falsi testimoni”

ameba
Cronaca

Ameba mangia cervello: cos’è e come si cura lo spaventoso batterio

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022 | Direttore Responsabile: Mauro Pacetti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?