Referendum sulla giustizia, i partiti in campo: «Occasione unica»

|

Sisto, Forza Italia, invoca la partecipazione al voto: «Occasione per ristabilire i principi costituzionali». Azione e +Europa si mobilitano a Roma, Calenda: «Obbligatorio dare una spallata al sistema ingiusto ed incapace»

Il Deputato di Forza Italia e Sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, è intervenuto stamattina nella trasmissione di La7, Coffee Break, dove ha espresso il suo parere in merito al Referendum Giustizia«La pandemia e la guerra in atto non aiutano a focalizzare l’attenzione sull’attuale referendum che è un eccezionale strumento di democrazia diretta. Sarebbe grave ignorare questa opportunità, spero che i cittadini vadano a votare». Nel commentare il referendum ha chiarito: «Mi sembra un importante passo verso la ripresa dei principi costituzionali – e sulle proteste dei magistrati riguardo alla riforma del Csm – una parte di magistratura non riesce a capire che il cambiamento è necessario alla luce dei gravi fatti avvenuti. Non si può ignorare la crisi della giustizia» 

Più Europa e Azione in campo

Grande mobilitazione anche fra +Europa e Azione. I due partiti, infatti, hanno organizzato vari gazebo a sostegno dei cinque referendum a largo Argentina, in Roma, per informare la popolazione in vista del referendum del 12 giugno. Il Sottosegretario agli Affari Esteri e segretario di +Europa, Benedetto Della Vedova, ha dichiarato: «La riforma Cartabia è buona ma non è sufficiente. Puntiamo ai cinque referendum perché vanno a toccare in modo incisivo nodi che la riforma non mette nel mirino per via di questa maggioranza di governo». Della Vedova ha spiegato, in merito al comportamento del PD di fronte al referendum, non senza polemica: «Il PD non ha preso posizione perché è paralizzato dall’alleanza con i 5Stelle e non procede sulla via del riformismo -una critica anche a Salvini- ha proposto il referendum e ha fatto bene, ora sembra scomparso». Fra i presenti alla mobilitazione di Largo Argentina, Riccardo Magi, presidente di +Europa, Enrico Costa e Carlo Calenda, deputato e segretario di Azione, che ha detto: «Non sono referendario, ma questo è un caso eccezionale che permette di dare una spallata, oltre a quella data dalla Cartabia, ad un sistema giudiziario ingiusto ed incapace di risolvere il problema della legalità. Il mancato quorum? Non scalfirebbe il lavoro fatto, il popolo sovrano si sarebbe espresso. Purché poi non ci si lamenti della mancata giustizia» 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

L’Italia dei referendum: dalla Repubblica alla giustizia, 76 anni di sì e no

Pochi giorni fa l’anniversario della nascita della Repubblica italiana,...

Referendum: «E’ l’inizio di una profonda riforma della giustizia»

Intervista all'avvocato Gianpaolo Catanzariti, Consigliere Generale del Partito Radicale...

Referendum, cinque quesiti per la riforma della giustizia: si vota il 12 giugno

Quarantasei milioni di italiani saranno chiamati alle urne per...

Referendum, quorum lontano: affluenza al 20%. Pochi voti anche per i Comuni

I dati definitivi del ministero dell’Interno: per la riforma...

Referendum, Calderoli al quinto giorno di sciopero della fame: persi quattro chili

Il vice presidente del Senato prosegue nella sua forma...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...