Dl Cutro, raffica di emendamenti: inizia la discussione in Commissione

|

Al via in Senato il lavoro degli Affari Istituzionali per analizzare le 350 proposte di modifica. Ma i sindaci intanto premono per la protezione speciale 

Parte la discussione in Senato per il Dl Cutro e osservato speciale è il subemendamento presentato dalla maggioranza, e rilanciato con forza da Salvini, per eliminare la protezione speciale. Lunedì infatti la Commissione Affari Costituzionali del Senato si riunirà per la discussione sugli emendamenti presentati dal governo e quelli parlamentari al decreto varato dal governo dopo la strage nel mare calabrese. Sul tavolo ci sono quasi 350 proposte di modifica depositate dalle opposizioni, oltre al subemendamento presento da Fi, Lega e Fratelli d’Italia che stringe le maglie della protezione speciale e sulla convertibilità dei permessi di soggiorno in permessi di lavoro. E i 21 emendamenti che la Lega non ha ritirato, aspettando di vedere gli sviluppi. 

Come andrà la seduta 

La Commissione verosimilmente, vista la mole di documenti, non riuscirà a completare il suo lavoro, così che il testo arriverà in Aula al Senato senza relatore e gli emendamenti dovranno essere ripresentati e votati a uno a uno. In base all’accordo della maggioranza a quel punto l’unico ad andare avanti dovrebbe essere l’emendamento firmato dai senatori Gasparri, Pirovano e Lisei. Secondo la Lega la protezione speciale, che prevedeva un permesso che poi potesse trasformarsi in lavoro, non ha funzionato. Sono stati concessi dal 2020 più di 46mila permessi e di 46mila solo 2.600 sono stati convertiti in contratto di lavoro, il 5%. 

La protesta dei sindaci

Intanto però in un documento congiunto i sindaci di Roma Roberto Gualtieri, di Milano Beppe Sala, di Napoli Gaetano Manfredi, di Torino Stefano Lo Russo, di Bologna Matteo Lepore, di Firenze Dario Nardella, scrivono che “la preoccupazione delle città è massima. Secondo noi è sbagliato immaginare l’esclusione dei richiedenti asilo dal Sai, precludendo loro qualunque percorso di integrazione e una reale possibilità di inclusione ed emancipazione nelle nostre comunità e non condividiamo la cancellazione della protezione speciale, misura presente in quasi tutti i paesi dell’Europa occidentale”. Intanto il governo ha nominato commissario il prefetto Valerio Valenti, capo del dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Edilizia, previsioni positive: investimenti per oltre 14 miliardi 

Le stime presentate in occasione del lancio dell’evento Me...

Ita Airways, cosa prevede l’accordo tra Tesoro e Lufthansa: sì da 300 milioni

Nel documento inserita l’opzione di acquisire tutte le azioni...

Aumento dei tassi, la mosse Bce: mutui più cari e aumento del debito

Attesa per la decisione della Banca Centrale che comporterà...

Dall’Altare della Patria a Praga: ecco la mappa politica del 25 aprile

Diverse le celebrazioni in programma per i rappresentanti delle...

Iran, il piano di Tajani: fermezza e sanzioni progressive

Il vicepresidente del Consiglio al G7 dei ministri Esteri...

Addio Rdc: ecco come cambia con la Garanzia per l’inclusione 

Il governo lavora alle bozze del nuovo decreto per...

Trent’anni di centro: dal post Tangentopoli a Calenda, tutti i tentativi falliti 

La spaccatura tra Azione e Italia Viva rilancia la...

“Una gonna ai limiti della decenza”: così Mary Quant sconvolse l’immaginario collettivo 

Il suo impatto è paragonato a quello dei Beatles:...

Scintille Calenda-Renzi: il nuovo partito unico è già vecchio? 

Il leader di Azione attacca l’ex premier: “Troppo tatticismo,...

Nomine e incarichi, oltre 600 poltrone in gioco: c’è una prima scadenza

Sono 610 le scadenze da coprire nelle partecipate pubbliche:...

Decreto flussi, i numeri del click day: oltre diecimila richieste in un minuto 

Secondo i dati del ministero sono oltre 252.000 le...

Metà degli italiani alla gita fuori porta: spesa per due miliardi 

La stima di Coldiretti per il lunedì dell’Angelo: il...

Leggi anche

Migranti: Tunisi blocca due navi pronte a partire per l’Italia

Fermate in totale 50 persone di nazionalità tunisina ed...

Migranti, il boomerang dell’indecisionismo europeo

E’ dalla crisi migratoria del 2015 che il tema...

Migranti, oltre centomila arrivi in un anno. La Cei: “Fare sistema” 

I numeri del Centro Astalli: “Oltre 13mila minori non...

Naufragio di migranti: cadaveri sulla spiaggia. Oltre trenta morti

E’ successo nella notte nel Crotonese: al via le...

Migranti, barcone si capovolge

Tragedia sfiorata al largo di Lampedusa, 40 migranti caduti...

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...