Presidenziali in Francia, Macron riconquista l’Eliseo: gli scenari

|

Nello scontro con Marine Le Pen, Emmanuel Macron viene riconfermato presidente. Il consenso è esiguo: incerti gli scenari politici del suo secondo mandato

Emmanuel Macron è stato riconfermato all’Eliseo per i prossimi 5 anni: i risultati già lo davano vincitore alle 20 di ieri, 24 aprile. Così batte la sua rivale, Marine Le Pen, con il 58,55% dei voti contro il 41,45%. Sarà dunque lui il 26esimo presidente della Repubblica francese.

Dai sondaggi delle ultime settimane Macron era già considerato il candidato favorito, eppure Marine Le Pen gli ha dato del filo da torcere. Mai come in queste elezioni l’estrema destra arrivava così vicina ad una possibile vittoria. Di fronte ad uno scontro già visto nel 2017, quando Macron salì all’Eliseo con il 66,1%, battendo notevolmente l’avversaria che raggiunse il 33,9%, è evidente il calo di consensi per il presidente centrista, che è consapevole della frastagliata situazione politica nella quale si è visto arrivare numerosi voti non per supporto ma solo in funzione anti-Le Pen. «So quel che vi devo, un’era nuova che non sarà la continuazione del quinquennio che si chiude» dichiara il rieletto presidente. 

L’incerto scenario

Raggiunge dunque la folla in festa a Champ de Mars. Significativa la scelta dell’inno dell’Unione Europea in sottofondo al suo arrivo trionfale. Ma con uno scarso consenso ci si chiede come sarà possibile mantenere le promesse di riforma da parte di Macron, quelle stesse riforme che lo videro al centro di numerose proteste già durante il suo primo mandato. Nel frattempo però, bisognerà attendere le elezioni legislative a giugno per il parlamento.

A tal proposito, se il radicale Mélenchon ha preannunciato la volontà di guidare il governo tentando di riunire la sinistra francese, in risposta, il presidente potrebbe annunciare la creazione di un «nuovo grande movimento politico», all’interno del quale vorrebbe attirare i fuori usciti dagli ex partiti tradizionali. Il precedente movimento, En Marche!, creato alla vigilia della prima campagna elettorale verso l’Eliseo, ad oggi non sembrerebbe infatti la soluzione più giusta per garantire a Macron anche la solidità di un governo.

Se Jean-Luc Mélenchon dovesse riuscire nel suo progetto, il panorama che ne verrebbe sarebbe una difficile coabitazione tra un presidente liberale e centrista ed un premier della sinistra radicale. Situazione problematica che Macron potrebbe evitare se la creazione di un nuovo movimento politico lo portasse ad ottenere la maggioranza anche in parlamento.

Le congratulazioni

Intanto arrivano le congratulazioni da Joe Biden e Mario Draghi, così come giungono messaggi da Putin, che augura al presidente il successo per questo suo secondo mandato. Si unisce Xi Jinping: «Il partenariato strategico globale tra Cina e Francia ha mantenuto un alto livello di sviluppo che darà un nuovo slancio e nuovi contributi alla pace, alla stabilità e alla prosperità globale» e aggiunge: «Attualmente la situazione internazionale sta attraversando profondi e complessi cambiamenti e il significato strategico dello sviluppo sano e stabile delle relazioni tra Cina e Francia è diventato sempre più importante».

Si congratula anche Zelensky: «Congratulazioni a Emmanuel Macron, vero amico dell’Ucraina, per la sua rielezione! Gli auguro ulteriori successi per il bene del popolo francese. Apprezzo il suo sostegno e sono convinto che stiamo andando avanti insieme verso nuove vittorie comuni. Verso un’Europa forte e unita!»

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Riforma pensioni, Veran: “Tendiamo una mano a chi protesta”

Le parole del portavoce del governo sui disordini nel...

M5s e secondo mandato, ecco chi deve lasciare: il primo è Fico 

Conte ufficializza l’addio alle deroghe, cinquanta parlamentari lasceranno lo...

Elezioni, i sondaggi: testa a testa fra FdI e Pd

A poco meno di un mese dal voto, le...

Francia e Germania, Scholz: “Noi locomotiva di un’Europa unita”

Il 60esimo anniversario della riconciliazione dei due Paesi. Le...

Amministrative: l’astensionismo cresce ancora, ma non è il collasso della democrazia

Oltre all’astensionismo involontario, il Libro bianco ha focalizzato anche...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...