“La nostra intenzione è offrire risposte concrete. L’approccio messo in campo dall’Italia è chiaro, è un cambio di metodo dei rapporti con l’Africa“. Così, Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha aperto i lavori al vertice ‘The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent’ che si è tenuto stamattina a Villa Doria Pamphili e che è stato co-presieduto dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
A un anno e mezzo dal lancio del Piano Mattei, ovvero il progetto strategico di diplomazia, cooperazione allo sviluppo e investimento dell’Italia per rafforzare e rinnovare i legami con il continente, von der Leyen tira le fila dei traguardi raggiunti finora con i partner africani. “Global Gateway e il piano Mattei condividono la stessa visione del nostro partenariato con l’Africa“, spiega la presidente tedesca specificando come questa visione sia guidata da investimenti in infrastrutture, nell’economia “e, soprattutto, nelle persone, perché i nostri interessi si allineano sotto molti aspetti“. Global Gateway rappresenta la strategia dell’Unione europea volta a realizzare connessioni intelligenti, puliti e sicuri nei settori del digitale, dell’energia.
Leggi Anche
In questo senso, infatti, l’esperienza ha dimostrato, a detta del presidente del Consiglio, che “insieme siamo più grandi della somma delle nostre parti“. Una vera a propria partnership ‘win-win‘, per von der Leyen che sottolinea il rispetto reciproco e la prosperità condivisa su cui si basa. “Abbiamo appena concluso cinque accordi molto importanti, che hanno portato oltre 1,2 miliardi di euro di investimenti e garanzie“, aggiunge la presidente della Commissione Ue.
Parole alle quali ha fatto eco Meloni, che ha rimarcato l’impegno concreto dei progetti in questione. Una cooperazione che ha richiamato già il segnare in calendario di altri due nuovi appuntamenti. A luglio, la premier, difatti, sarà nuovamente in Africa segnatamente in Etiopia, e il prossimo semestre del 2026 sempre nel continente africano si terrà la seconda edizione del Vertice Italia-Africa. Quindi, “non parliamo di un’iniziativa spot, di una cosa singola, parliamo di un percorso. E anche come si vede oggi di un percorso estremamente concreto”.
Ai lavori hanno partecipato anche l’amministratore delegato di Africa Finance Corporation, Samaila Zubairu, il presidente della Banca Africana di Sviluppo, Akinwumi Adesina, il presidente del Gruppo Banca Mondiale, Ajay Banga, la direttrice esecutiva del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, il ministro delle Finanze dello Zambia, Hakainde Musokotwane, il ministro degli Affari Esteri dell’Angola, Tète Antonio, il presidente della Commissione dell’Unione Africana Mahmoud, Ali Youssouf, il primo ministro della Repubblica Democratica del Congo, Judith Suminwa Tuluka, nonché il vice presidente della Tanzania, Philip Mpango.
© Riproduzione riservata