Nato, dopo la Finlandia ora tocca alla Svezia: «Inizia una nuova era»

|

Helsinki ha già ufficializzato la richiesta di adesione al Patto Atlantico: «Momento storico, ora saremo più forti», rassicura il segretario Stoltenberg

Dopo settant’anni di neutralità è arrivato il momento della Nato per Finlandia e Svezia. Dopo Helsinki infatti, che domenica ha protocollato la richiesta di adesione, martedì toccherà a Stoccolma: un cambio di passo che potrebbe a questo punto avere un peso geopolitico di rilievo in ottica del conflitto in Ucraina. 

«E’ un momento storico, ora saremo più forti», le parole con cui il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha salutato l’allargamento del Patto Atlantico. Allargamento che ha ricevuto il via libero definitivo anche da parte degli Stati Uniti. Stoltenberg non solo ha auspicato un processo di ratifica che sia il più veloce possibile, ma ha assicurato che la Nato darà garanzie di sicurezza a Svezia e Finlandia da subito, anche nel periodo della candidatura in attesa di esaminare e formalizzare l’adesione. 

Le reazioni politiche 

«Si apre una nuova era», hanno affermato il presidente e la premier finlandesi Sauli Niinisto e Sanna Marin: «Per noi vicini alla Russia ormai da soli non ci può essere un futuro di pace. Mosca non è più la stessa e rappresenta anche una minaccia nucleare molto seria». E di ‘minaccia diretta’ per l’Alleanza parla anche la bozza del Documento Strategico che dovrà essere approvato nel prossimo vertice dei capi di stato e di governo della Nato in programma a Madrid il 29 e 30 giugno. Una svolta rispetto alle precedenti versioni del documento (l’ultima del 2010) in cui si definiva la Russia come “partner”. Una dicitura che adesso dovrebbe essere eliminata. 

I nuovi confini 

Con la Finlandia nella Nato la Russia avrà oltre mille chilometri di confine con l’Alleanza, ritrovandosi a pochi passi anche una Svezia non più neutrale. Del resto gli ultimi sondaggi confermano che il numero degli svedesi favorevoli all’ingresso del loro Paese e’ in crescente aumento: il 53%. Un cambio radicale nell’opinione pubblica di uno stato che storicamente ha costruito la propria identità proprio attorno a una politica di ‘non allineamento’. Resta solo un ostacolo all’allargamento, quello della Turchia. 

L’ultimo ostacolo: la Turchia 

Anche a Berlino il ministro degli esteri Mevlut Cavusoglu ha ribadito come Helsinki e Stoccolma devono dare garanzie ben precise. Impegnarsi che smetteranno di dare ospitalità a quelli che Ankara considera ambienti terroristici legati in particolare ai curdi del Pkk. «La Turchia non sta bloccando l’adesione di Finlandia e Svezia alla Nato», ha assicurato Stoltenberg. E anche Blinken ha sottolineato come «alla fine di un normale confronto ci sarà anche il consenso di Recep Tyyip Erdogan. Ankara sta cercando di negoziare alcune garanzie, è d’accordo in linea di principio», ha confermato anche il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Allarme nucleare russo: 6mila testate sul sommergibile Belgorod

Il sottomarino Belgorod è appostato nei mari artici con...

La guerra dei diplomatici: Mosca espelle 24 funzionari italiani. Roma: «Atto ostile»

La decisione della Russia per l’ambasciata e gli uffici...

Mosca espelle cinque diplomatici croati

Lo ha deciso il ministero degli Esteri, annunciandolo alla...

L’Ue dice sì all’Ucraina, parla Zelensky: «Momento storico»

Il presidente ucraino ha ringraziato uno per uno i...

Presente la moglie di Zelensky al funerale di Elisabetta II

La First lady Zelenska: «Un grande onore per me...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...