Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Migranti e Patto Ue, trovato l’accordo: Italia decisiva
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Politica > Migranti e Patto Ue, trovato l’accordo: Italia decisiva
Politica

Migranti e Patto Ue, trovato l’accordo: Italia decisiva

Olimpia Gigliotti 8 Giugno 2023 23:28
Condividi
6 Min di lettura
il difforme piantedosi migranti
Condividi

Dopo 12 ore di negoziato, Bruxelles approva un testo condiviso. Meloni esulta: “Si va insieme”. Piantedosi: “Ok alle nostre proposte”

“Un accordo impossibile ma fattibile”, sussurrava un diplomatico alla vigilia del D-Day sulla migrazione al Consiglio Affari Interni del Lussemburgo. E il pronostico trova conferma. I 27 raggiungono un testo di compromesso sui due pacchetti di norme che costituiscono il cuore del nuovo Patto dopo ben 12 ore di maratona negoziale. Alla fine a votare contro sono state solo Polonia e Ungheria. “Si tratta di un grande giorno”, sentenzia la ministra svedese per l’Immigrazione Maria Malmer Stenergard, presidente di turno. L’Italia gioca un ruolo decisivo, ponendo con forza le proprie richieste per poi chiudere la partita senza sfilarsi all’ultimo metro.  

Indice
Dopo 12 ore di negoziato, Bruxelles approva un testo condiviso. Meloni esulta: “Si va insieme”. Piantedosi: “Ok alle nostre proposte”Le parole di PiantedosiMigranti e Patto Ue, le nuove misurePatto Ue, come funzioneràL’Italia torna sulla dimensione esternaIl nodo degli accordi e l’intesa con l’Olanda

Le parole di Piantedosi

“Abbiamo avuto una posizione di grande responsabilità, trovando corrispondenza da altri Paesi e ottenendo consenso sulle nostre proposte”, dichiara il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. “Riteniamo che sia un giorno in cui parte qualcosa e non solo sia un giorno di arrivo”.

Migranti e Patto Ue, le nuove misure

D’altra parte una cosa è emersa molto chiara fin da subito: senza l’Italia, la Svezia non avrebbe forzato la votazione a maggioranza qualificata. “L’obiettivo è ottenere un accordo che sia reale nella pratica – notava una fonte con accesso al tavolo – non solo sulla carta”. L’attenzione allora si è concentrata sui dettagli più caldi. La decisione presa ruota infatti intorno alla procedura d’asilo (Apr) e alla gestione dell’asilo e della migrazione (Ammr), vale a dire non l’intera riforma, che è mastodontica e conta diverse misure ancora in corso di esame.

L’Apr prevede l’istituzione di un percorso rapido con regole condivise europee per trattare le domande di asilo che provengono da quei Paesi con un basso grado di accettazione – sotto il 20% – e la creazione di una certa quota, attraverso una formula, secondo la quale ognuno dei 27 è obbligato ad applicare la procedura accelerata. Traduzione: controlli e responsabilità.

Patto Ue, come funzionerà

Ora l’Ue si doterà di una capacità di gestione fissata a 30mila posti con un coefficiente di moltiplicazione progressivo di 2 3 e 4 nell’arco di tre anni. A contare non è il migrante singolo ma il posto e, dato che la domanda di richiesta asilo dovrà essere evasa entro 12 settimane, si calcola che il primo anno il tetto sarà di 60mila persone, poi 90mila e infine 120mila. Il tutto ripartito tra i 27 sulla base di Pil e popolazione. Sarà poi la Commissione a stabilire se un Paese ha bisogno della solidarietà in caso di crisi (boom di arrivi). In quel caso sarà esentato dalla procedura di frontiera Ue e potrà accedere al bacino di 30mila ricollocamenti, da ottenere in forma pratica oppure con un finanziamento da 20mila euro per ogni migrante non trasferito.

L’Italia torna sulla dimensione esterna

La novità sta nel fatto che l’Italia ha ottenuto che questi denari confluiscano in un fondo gestito da Bruxelles per “attuare progetti concreti per la cosiddetta dimensione esterna”. Insomma, Roma non voleva che i Paesi del sud diventassero il “centro di raccolta degli immigrati per conto dell’Europa”. Ma la solidarietà si trova anche in altri passaggi. Come la responsabilità ridotta – 12 mesi invece di 24 – per le persone salvate in mare con operazioni SAR che poi presentano (e ottengono) la protezione internazionale. Poi c’è un’intesa sulle misure di sostegno finanziario per la realizzazione operativa (comprese infrastrutture) delle procedure di frontiera.

Il nodo degli accordi e l’intesa con l’Olanda

Il passaggio più controverso però, che ha rischiato di far saltare tutto, è stata la possibilità di stilare accordi con Paesi terzi, diversi da quelli di origine, dove inviare i migranti una volta negata la protezione. Alcuni Stati membri, come la Germania, volevano un’interpretazione molto stretta, altri più lasca. Un particolare non da poco perché permetterebbe di liberare molto più velocemente gli hot-spot e dunque snellire il sistema. L’Italia, sulla questione, è stata sostenuta da diversi Paesi, come ad esempio l’Olanda. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni non a caso esulta. Per lei l’unico modo di affrontare i problemi dati dalla migrazione “è risolverli alla partenza” e dunque si dice “soddisfatta di essere riuscita a far capire che c’è un modo di affrontare la questione insieme”. Dunque legando la questione della dimensione esterna a quella interna. L’intesa prevede ora una clausola di revisione da 1 a 2 anni, a seconda delle parti. Che garantisce tutti: se funziona, si tireranno le somme.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Giorgia Meloni
Politica

Meloni, Piano Mattei è ora di arrivare al dunque

mappa campi flegrei
Cronaca

Campi Flegrei: nuova scossa questa mattina

Fedez
Cronaca

Fedez, continua il ricovero in ospedale: nuova emorragia

Premio Nobel Medicina 2023
Cronaca

Premio Nobel per la Medicina 2023 agli inventori del vaccino Covid

Ti potrebbe interessare

Giorgia Meloni
Politica

Meloni, Piano Mattei è ora di arrivare al dunque

Il ministro Salvini
Politica

Salvini, ponte sullo Stretto sarà nella manovra: “Far crescere il Paese”

La Meloni a Torino
Politica

Meloni a Torino per festival Regioni: “Sento peso delle responsabilità”

SERGIO MATTARELLA ALLA SECONDA EDIZIONE DE “L’ITALIA DELLE REGIONI – FESTIVAL DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
Politica

Mattarella e la spinta per la sanità pubblica: “Patrimonio da difendere”

In Evidenza

Victor Osimhen
Calcio

Champions League, Napoli a testa alta contro il Real Madrid: Inter di misura

Pullman precipitato Mestre
Cronaca

Mestre: pullman precipita per 10 metri, almeno 21 morti tra cui 2 bambini VIDEO

Inaugurazione Palaterni
Sport

Terni: inaugurato il Palaterni, sede del Mondiale di Scherma Paralimpica

Giorgia Meloni
Politica

Meloni, Piano Mattei è ora di arrivare al dunque

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?