Mattarella: «La pace richiede impegno concreto degli Stati»

|

L’intervento del capo dello Stato per la Festa della Repubblica: 76 anni fa l’Italia in un referendum aboliva la monarchia sabauda

«La Repubblica è impegnata a costruire condizioni di pace e le sue Forze Armate, sulla base dei mandati affidati da Governo e Parlamento, concorrono a questo compito», scrive il presidente Sergio Mattarella in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, per la festa del 2 giugno. 

«Il 2 giugno di 76 anni fa, con la scelta della Repubblica, il popolo italiano si incamminò sulla strada della pace, archiviando le avventure belliciste proprie di un regime autoritario come quello fascista. Una opzione che venne poi solennemente ratificata nella Costituzione – continua il capo di Stato – Il nostro contributo alla causa della pace e della cooperazione internazionale si è caratterizzato con l’adesione alla Nato, con la costruzione graduale e crescente della unità europea, con la partecipazione all’ONU e alle sue iniziative. Fu possibile realizzare un clima di crescente fiducia che, diminuendo le tensioni, consentiva di ridurre ragioni e clima di un confronto talvolta ai limiti del contrasto, senza tuttavia mai oltrepassare quelli che conducono al conflitto».

Le parole di Mattarella ricordano quanto sta accadendo in Ucraina con l’invasione delle truppe russe: «L’attuale contesto internazionale ci interroga profondamente su come sia possibile garantire oggi il bene indivisibile della pace – afferma – La pace non si impone da sola ma è frutto della volontà e dell’impegno concreto degli uomini e degli Stati. Una pace basata sul rispetto delle persone e della loro dignità, dei confini territoriali, dello stato di diritto, della sovranità democratica». 

La cerimonia ai Fori Imperiali

Si aprono le celebrazioni della 76esima Festa della Repubblica con la presenza del presidente Sergio Mattarella insieme alle più alte cariche dello Stato. La cerimonia inizia con il classico rito della deposizione della corona d’alloro col nastro tricolore sul monumento del Milite Ignoto, sull’Altare della Patria. 

Presenti anche il presidente del Consiglio, Mario Draghi, il ministro della difesa Lorenzo Guerini, i presidenti di Senato e Camera Fico e Casellati. Successivamente, le cariche dello Stato assisteranno dalla tribuna di via dei Fori Imperiali alla classica parata militare e al sorvolo delle Frecce Tricolori nei cieli della Capitale. A dare il via alla sfilata sarà l’esibizione del trio lirico Il Volo, che intonerà l’inno nazionale. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Oligarchi e paradisi fiscali: dai Pandora Papers le vie di fuga dei miliardari russi

Nonostante Vladimir Putin abbia condannato l’evasione fiscale, non ha...

Cosa sono i Glsbd, le superbombe che colpiscono a 150 chilometri

Il presidente degli Usa Biden ha deciso di fornire...

A suon di armi la guerra potrebbe essere infinita: Scholz propone di chiamare Putin

L’Ucraina chiede missili a lungo raggio per difendersi dal...

Sanzioni per Mosca, il decimo pacchetto: colpito l’esercito 

Da Bruxelles arriva il nuovo piano di penalità per...

Ucraina, dall’Europa ok a nuovi aiuti: tranche da 500 milioni

Il Consiglio Europeo approva la quarta fase di sostegni...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...